Categories: Cucina & Benessere

Un’antica ricetta siciliana: pasta con acciughe e pangrattato croccante

Una gustosa e semplice preparazione, degna parente della celebre pasta con le sarde, ma realizzata con ingredienti conservabili. Ideale per chi desidera un pasto saporito in poco tempo. La chiave del successo sta nella qualità degli ingredienti, pochi ma selezionati con cura: acciughe sotto sale, un’antica arte di conservazione etrusca, dove strati di pesce sono alternati al sale, rendendole quasi invisibili nella salamoia; concentrato di pomodoro, un tempo preparato in casa d’estate e essiccato al sole per mesi, oggi facilmente reperibile; uvetta e pinoli, elementi tipici della cucina siciliana che bilanciano sapori dolci e aciduli, un tempo utilizzati per mascherare ingredienti meno freschi; e infine, la “muddica atturrata”, il pangrattato tostato, un tempo considerato il formaggio dei più umili. Si narra che questa ricetta sia nata tra gli emigranti siciliani al Nord, che preparavano questo piatto con ingredienti conservati, portando così i sapori dell’isola durante i lunghi inverni. Chiamata anche “pasta ‘a milanisa”, era probabilmente anche il piatto dei contadini, facile da preparare e trasportare, ideale per la pausa pranzo nei campi. Ecco la ricetta per 4 persone: 500 g di bucatini o pasta “margherita”, 10 acciughe sotto sale, 150 g di concentrato di pomodoro, 2 spicchi d’aglio, 50 g di uvetta, 50 g di pinoli, 100 g di pangrattato tostato, olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere. Per iniziare, ammollare l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti. In un tegame, tostare il pangrattato con uno spicchio d’aglio strofinato, fino a doratura. Nel frattempo, pulire le acciughe, sfilettarle e tritarle finemente. In una padella capiente, scaldare 4 cucchiai d’olio, aggiungere l’altro spicchio d’aglio intero e lasciarlo imbiondire a fuoco lento. Rimuovere l’aglio, unire le acciughe, creando una crema con un cucchiaio di legno. Aggiungere il concentrato di pomodoro (sciolto in acqua calda), i pinoli e l’uvetta ben asciutta, mescolando continuamente. Dopo 10 minuti, spegnere il fuoco. Cuocere la pasta al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. Unire la pasta al sugo, mantecare per qualche minuto, aggiungendo un filo d’olio e, se necessario, un po’ di acqua di cottura. Condire con pepe nero macinato fresco, abbondante pangrattato tostato e servire. Esistono varianti senza concentrato o con l’aggiunta di finocchietti selvatici precedentemente lessati e tritati. In ogni caso, gli ingredienti principali rimangono gli stessi. Buon appetito!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

3 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

6 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

7 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

9 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

13 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

24 ore ago