Categories: Cultura & Spettacolo

Tradizioni natalizie nocerine del secolo scorso: Luci, leggende e profezie

Le festività natalizie a Nocera, nel secolo scorso, erano ricche di tradizioni popolari, un intrico di credenze, rituali e celebrazioni che scandivano il periodo pre-natalizio. I giorni precedenti il Natale erano considerati premonitori, sia dell’atmosfera festosa imminente, sia del futuro anno. Si riteneva che il clima natalizio fosse preannunciato dalle condizioni atmosferiche del giorno di Santa Caterina (25 novembre): il detto popolare “Comme catareneia, nataleia” ne era la testimonianza. Si credeva inoltre che i primi dodici giorni di dicembre anticipassero il meteo dei successivi dodici mesi, le “calende”, un vero e proprio calendario meteorologico popolare. L’Immacolata Concezione, il giorno dell’8 dicembre, occupava un posto di rilievo, come testimonia la diffusione di nomi femminili come Immacolata e Concetta. Dal 29 novembre al 7 dicembre, nelle corti si svolgeva la novena alla Vergine, davanti ad un’immagine sacra adornata di fiori e candele. Il 16 dicembre iniziava la novena natalizia: nelle case si allestivano i presepi, allietati dal suono degli zampognari, provenienti dal Cilento, che intonavano variazioni del canto “Tu scendi dalle stelle”, talvolta accompagnate da preghiere in dialetto. Santa Lucia, il 13 dicembre, e Sant’Aniello, il giorno successivo, erano figure chiave. Santa Lucia, portatrice di luce, era raffigurata con un vassoio recante due occhi. La data, per un retaggio del calendario giuliano, era associata al solstizio d’inverno: “A santa Lucia, co’ passo ‘e gallina, a sant’ Aniello co’ passo ‘e vitiello”. La rinascita del sole veniva celebrata la vigilia con le “scassarie”, grandi falò alimentati da vecchi mobili e legname, intorno ai quali gli abitanti si radunavano per raccogliere le ceneri, ritenute propiziatorie per l’anno nuovo. Il 13 dicembre, dopo la messa a San Matteo, si acquistavano castagne arrosto. A differenza della benevola Santa Lucia, Sant’Aniello era considerato un santo severo, che puniva chi lavorava nel giorno della sua festa, soprattutto se la moglie era incinta, con la credenza che il nascituro avrebbe avuto malformazioni fisiche: “’A Sant’Aniello nun tucca’ ne forbice ‘e ne curtiello”. Il 14 dicembre, pertanto, molti coniugi partecipavano alla messa a San Matteo per rendere omaggio al santo, protettore delle partorienti, secondo una leggenda che narra la sua miracolosa nascita da una madre inizialmente sterile.

Redazione

Recent Posts

“Ho prenotato su Booking e ho già pagato” “Mi spiace, sono 100 euro” | Nuova tassa di soggiorno in questa città

Questa nuova tassa di soggiorno da 100 euro sta dividendo l'opinione pubblica. Ecco di cosa…

11 minuti ago

APOCALISSE SUL 730: aboliti i rimborsi sulla dichiarazione dei redditi | Non ti scali più neanche 1 centesimo

Questa volta non si avranno i rimborsi fiscali per chi ha cartelle esattoriali, a rischio…

3 ore ago

UFFICIALE: approvata l’accisa sulla pasta | Costerà come l’argento 20 carati: addio alla convenienza

Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…

4 ore ago

Addio per sempre al Canone Rai: ha fatto la fine del tubo catodico | Finito l’incubo del pagamento coatto

Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…

7 ore ago

Chi resta a lavorare ad agosto lo sistemiamo a vita | Ecco il posto fisso dei posti fissi: i Ministero ha chiamato

Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…

10 ore ago

Addio per sempre Genova: cancellata dalla cartina della Liguria | “Purtroppo è accaduto l’irreparabile”

Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…

22 ore ago