Categories: Attualità

La Biblioteca “Pucci” ospita un dibattito sul femminicidio

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, la biblioteca comunale “Pucci” ha fatto da cornice ad un incontro organizzato dallo Sportello Donna in collaborazione con la Camera Minorile di Nocera Inferiore. La direttrice della biblioteca e dell’Informagiovani comunale, dottoressa Nicla Iacovino, ha moderato l’evento, patrocinato dal Comune. La serata è iniziata con la proiezione di “Miss Violence”, film del regista greco Alexandros Avranas, un dramma che illustra con crudo realismo la violenza domestica celata dietro un’apparente normalità. Premiato alla 70ª Mostra del Cinema di Venezia e ispirato a una storia vera, il film ha stimolato una profonda riflessione tra i presenti. L’avvocato Ottavia Locatelli, responsabile dello Sportello Donna, ha ricordato l’allarmante numero di femminicidi nel 2016, sottolineando come spesso gli autori siano partner o ex partner delle vittime. L’importanza della giornata del 25 novembre, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999, è stata ribadita come momento cruciale per promuovere una maggiore consapevolezza sulla violenza di genere. La dottoressa Giuseppina Sessa, dirigente del commissariato di polizia di Nocera Inferiore, ha focalizzato l’attenzione sull’articolo 612 bis del codice penale (atti persecutori, o stalking), illustrando l’importanza dell’ammonimento del Questore come misura preventiva per proteggere le vittime prima di intraprendere azioni legali. Ha inoltre offerto preziosi consigli alle donne che subiscono molestie, invitandole a non isolarsi ed evitare incontri potenzialmente pericolosi. L’avvocato Gianfranco Trotta, presidente della Camera Minorile e consigliere comunale, ha sottolineato l’urgenza di promuovere iniziative di sensibilizzazione attraverso eventi di confronto e dibattito. La dottoressa Sara Cavaliere, psicologa e psicoterapeuta dello Sportello Donna, ha approfondito gli aspetti psicopatologici della violenza sulle donne, evidenziando il ruolo dello Sportello nel fornire supporto e ascolto, contribuendo a superare le barriere culturali che spesso impediscono alle donne di chiedere aiuto. La presidente del CIF (Centro Italiano Femminile) di Nocera Inferiore, dottoressa Sofia Gallo, ha concluso l’incontro con i saluti finali.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: ABOLITO l’Assegno di Mantenimento | Da oggi se divorzi non becchi una lira: devi andare a lavorare

La notizia dell'ultima ora è incredibile: all'improvviso cancellato l'assegno di mantenimento. Chi divorzia, d'ora in…

26 minuti ago

Il peggior ospedale del mondo si trova in Italia: qui scambiano morfina con acqua fisiologica | Schiatti invece di guarire

Sappiamo bene come in Italia vi sono ospedali e ospedali, tutti hanno le loro beghe,…

1 ora ago

“Ecco chi raccoglie la frutta dell’Eurospin”: svelato il segreto aziendale | Ce l’hanno fatta per 17 anni sotto al naso

Il segreto della frutta di Eurospin era sotto gli occhi di tutti, eppure nessuno se…

3 ore ago

Dal 20 ottobre scatta il divieto delle caldaie: non le puoi più utilizzare in Italia | Adeguati subito o rimani al freddo

Purtroppo non sarà più possibile utilizzare caldaie in Italia: con l'arrivo del freddo devi trovare…

7 ore ago

Ultim’ora LIDL: introdotta la tassa d’ingresso | Solo per entrare costerà 2 euro: un vero salasso inutile

Cosa vuol dire che per entrare al LIDL bisognerà pagare una tassa di 2 euro?…

18 ore ago

Ultim’ora: addio al liquore napoletano più bevuto di sempre | Chiuso dalla Guardia di Finanza per “magagne”

Nemmeno nella città più sicura del mondo in fatto alimentare adesso si può stare tranquilli.…

21 ore ago