In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, la biblioteca comunale “Pucci” ha fatto da cornice ad un incontro organizzato dallo Sportello Donna in collaborazione con la Camera Minorile di Nocera Inferiore. La direttrice della biblioteca e dell’Informagiovani comunale, dottoressa Nicla Iacovino, ha moderato l’evento, patrocinato dal Comune. La serata è iniziata con la proiezione di “Miss Violence”, film del regista greco Alexandros Avranas, un dramma che illustra con crudo realismo la violenza domestica celata dietro un’apparente normalità. Premiato alla 70ª Mostra del Cinema di Venezia e ispirato a una storia vera, il film ha stimolato una profonda riflessione tra i presenti. L’avvocato Ottavia Locatelli, responsabile dello Sportello Donna, ha ricordato l’allarmante numero di femminicidi nel 2016, sottolineando come spesso gli autori siano partner o ex partner delle vittime. L’importanza della giornata del 25 novembre, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999, è stata ribadita come momento cruciale per promuovere una maggiore consapevolezza sulla violenza di genere. La dottoressa Giuseppina Sessa, dirigente del commissariato di polizia di Nocera Inferiore, ha focalizzato l’attenzione sull’articolo 612 bis del codice penale (atti persecutori, o stalking), illustrando l’importanza dell’ammonimento del Questore come misura preventiva per proteggere le vittime prima di intraprendere azioni legali. Ha inoltre offerto preziosi consigli alle donne che subiscono molestie, invitandole a non isolarsi ed evitare incontri potenzialmente pericolosi. L’avvocato Gianfranco Trotta, presidente della Camera Minorile e consigliere comunale, ha sottolineato l’urgenza di promuovere iniziative di sensibilizzazione attraverso eventi di confronto e dibattito. La dottoressa Sara Cavaliere, psicologa e psicoterapeuta dello Sportello Donna, ha approfondito gli aspetti psicopatologici della violenza sulle donne, evidenziando il ruolo dello Sportello nel fornire supporto e ascolto, contribuendo a superare le barriere culturali che spesso impediscono alle donne di chiedere aiuto. La presidente del CIF (Centro Italiano Femminile) di Nocera Inferiore, dottoressa Sofia Gallo, ha concluso l’incontro con i saluti finali.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…