L’Istituto Tecnico Commerciale “Raffaele Pucci” di Nocera Inferiore ha ospitato un’affollata riunione informativa sul referendum costituzionale del 4 dicembre, organizzata dall’associazione “Giovani d’oggi” e sostenuta dal Comune. L’evento, intitolato “Informa Referendum”, ha offerto un’opportunità di approfondimento per i cittadini, analizzando punti di forza e criticità della riforma. L’assessore alla cultura, Maria Laura Vigliare, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa dei giovani organizzatori, sottolineandone l’impegno civico. La dirigente scolastica, Maria Ventura, ha condiviso l’entusiasmo, evidenziando l’ampia partecipazione. Il dibattito, moderato dal giornalista Alessandro Livrieri, direttore web radio dell’Università di Salerno, ha affrontato temi cruciali come il nuovo bicameralismo, la soppressione del CNEL, le funzioni del Senato e la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni. Il professor Salvatore Prisco, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico Comparato all’Università Federico II di Napoli, ha espresso riserve sulla completa abolizione del CNEL, preferendo una sua decostituzionalizzazione, e ha sollevato dubbi sulla possibilità per i senatori con incarichi esterni di dedicare sufficiente tempo all’attività parlamentare, temendo una subordinazione alle indicazioni di partito a discapito degli interessi territoriali. Ha inoltre sottolineato l’importanza di evitare che la Costituzione diventi oggetto di scontro politico, ribadendo il suo ruolo unificante. Il professor Giuseppe Di Genio, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Salerno, ha invece espresso un giudizio positivo sulla riforma, considerandola un’opportunità di aggiornamento della parte organizzativa della Costituzione, a beneficio soprattutto delle giovani generazioni. Ha definito l’abolizione del CNEL, giudicato scarsamente produttivo, come la rimozione di un “pachiderma costituzionale”, e ha salutato positivamente la ridefinizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni, ritenendola adeguata alle esigenze del contesto attuale. L’intervento conclusivo del sindaco Manlio Torquato, favorevole al Sì, ha definito la riforma non come la migliore possibile, ma come l’unica percorribile. Il dibattito si è concluso con un’interazione con il pubblico.
La paga più alta che vedrai è di un lavoro che si fa in Italia:…
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…