Categories: Cultura & Spettacolo

Esplorando il legame tra felicità e dipendenza a Nocera Inferiore

La biblioteca comunale “Pucci” di Nocera Inferiore ha ospitato l’ultimo incontro della serie di seminari interattivi “Attraverso filosofia e psicologia”. Quest’evento, il culmine di una trilogia di appuntamenti, ha visto una significativa partecipazione del pubblico e numerosi interventi. Coordinati dalla direttrice della biblioteca, Nicla Iacovino, i seminari hanno coinvolto quattro esperti – docenti e psicoterapeuti – che hanno esplorato i concetti di dipendenza e felicità. Il tema centrale dell’incontro conclusivo, “Dipendenza e/o felicità”, ha suscitato grande interesse.

L’assessore alla cultura, Maria Laura Vigliar, ha espresso soddisfazione per l’elevata affluenza, in particolare la presenza numerosa di giovani. Ha sottolineato il ruolo della biblioteca come punto di incontro e aggregazione, frutto del lavoro della dottoressa Iacovino, auspicando la ricerca di spazi più ampi per eventi futuri.

Luciana Desiderio, docente di storia e filosofia, ha aperto la discussione definendo il tema complesso. Ha evidenziato come la costante ricerca della felicità, spesso percepita come irraggiungibile, generi una forma di dipendenza, paradossalmente più presente nei paesi occidentali ad alto benessere, come dimostrato dall’aumento del consumo di psicofarmaci e dei tassi di suicidio e depressione giovanile in Nord Europa.

Pasquale Rossi, psicologo clinico e psicoterapeuta, ha distinto tra stati emotivi simili, ma non equivalenti alla felicità – soddisfazione, gioia, beatitudine – evidenziando il loro legame con la dipendenza. Ha paragonato la fase iniziale di ogni dipendenza, che sia da sostanze, relazioni o gioco d’azzardo, all’innamoramento, caratterizzato da un’illusione di appagamento e una percezione di felicità.

Benito Petrone, psicologo e psicoterapeuta relazionale, si è concentrato sul ruolo delle abitudini nello sviluppo di dipendenze, in quanto elementi costitutivi dell’identità e fonti di appagamento.

Infine, Carlo Di Legge, docente e preside, ha offerto una riflessione sulla felicità e la libertà, dimostrando come anche in situazioni di grave disagio economico e fisico si possano sperimentare momenti di felicità. Condivisione, autenticità e la ricerca di piacere nelle piccole cose sono stati alcuni dei punti chiave emersi dalla discussione.

Il dibattito vivace e partecipativo ha arricchito il seminario, generando spunti di riflessione e un’atmosfera di confronto costruttivo.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

54 minuti ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

4 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

5 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

7 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

11 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

22 ore ago