Categories: Cultura & Spettacolo

L’amore e il matrimonio a Nocera tra Ottocento e Novecento

Un caffè, amaro o dolce, spesso decideva il destino di un corteggiamento a Nocera, tra fine Ottocento e inizio Novecento. Signora Antonietta, testimone di queste usanze, ci ha descritto il rituale nuziale dell’epoca. L’incontro iniziale tra innamorati era spesso fortuito: sguardi rubati per strada, dinanzi alla chiesa, o messaggi trasmessi da amiche comuni. Le serenate notturne, con melodie come “Mmiez’o grano” o “furastera”, segnavano l’approvazione o il rifiuto della corteggiatrice. Se l’amore era ricambiato, il pretendente si presentava ai genitori, con referenze e l’aiuto di parenti o amiche, per dichiarare le sue intenzioni. Una volta ottenuta l’approvazione, si definiva il contratto matrimoniale, con spese a carico dello sposo (abitazione e mobilio) e della sposa (corredo, spesso preparato fin dall’adolescenza, e dote, se presente). Un corredo ricco presagiva un buon matrimonio. Talvolta, famiglie e sensali si accordavano per unioni combinate. Tra la piccola borghesia era comune una dichiarazione d’amore scritta, seguendo modelli di “lettere galanti”. Dopo il fidanzamento, gli incontri avvenivano sotto lo sguardo vigile di una figura di accompagnamento, “chi teneva ‘a cannela”. La cerimonia nuziale, solitamente un pomeriggio domenicale, era semplice. Al posto delle bomboniere, un fazzoletto con confetti e dolci venivano distribuiti giorni prima. La funzione religiosa si svolgeva nella parrocchia del quartiere o, per famiglie influenti, nella cappella di famiglia. Niente sfarzo, abiti sobri per gli invitati. Dopo la cerimonia, presso la casa degli sposi, la suocera rompeva un piatto contenente confetti, grano e fiori, augurando la prosperità (“Puozz’esse l’aurio d”a casa ro’ figlio mio!”, “Puozz’esse l’aurio ra’ casa mia!”). La rottura del piatto simboleggiava la separazione dalle vecchie abitudini. La notte di nozze era costellata da rituali scaramantici: una falce, un coltello o delle forbici sotto il materasso per scongiurare il malocchio e favorire la nascita di un maschio; un pannolino sotto il cuscino per raccogliere la prova della verginità della sposa. La sposa trascorreva otto giorni (“‘otto juorne r’a’ zita”) in casa prima della sua prima uscita pubblica, per visite a parenti e suoceri.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

56 minuti ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

4 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

5 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

7 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

11 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

22 ore ago