Il Battistero di Nocera Superiore: prospettive europee e americane

Il Battistero di Nocera Superiore: prospettive europee e americane

Un’appassionante conferenza, in programma lunedì 21 novembre alle 19 presso la congrega di Santa Caterina a Nocera Superiore, esplorerà la percezione del Battistero di Santa Maria Maggiore attraverso gli occhi di viaggiatori e studiosi europei e americani tra il XVIII e il XX secolo. L’evento, terzo appuntamento del ciclo “Tra estetica e bellezza” promosso dall’assessorato comunale, vedrà la partecipazione del professor David D’Andrea, docente di storia moderna presso l’Oklahoma State University, affiancato dall’assessore Teobaldo Fortunato e dal parroco Antonio Adinolfi. Il professor D’Andrea, le cui origini italiane affondano nella zona, condurrà gli ascoltatori in un viaggio attraverso la rappresentazione del monumento nella letteratura di viaggio e negli scritti accademici, svelando come la sua immagine sia stata plasmata da queste fonti e come abbia influenzato l’identità stessa di Nocera Superiore. La sua ricerca, iniziata con un’indagine genealogica che lo ha condotto alle radici familiari a Nocera, ha rivelato l’esistenza di sorprendenti documenti relativi al Battistero, tra cui una preziosa incisione del 1769 conservata al Metropolitan Museum of Art di New York. La conferenza offrirà una prospettiva inedita sul ruolo del Battistero nel contesto della costruzione dell’identità nazionale italiana dell’Ottocento, mettendo in luce il peso delle interpretazioni esterne nella definizione dell’immagine di Nocera Superiore e nella sua memoria collettiva. L’incontro promette un’analisi affascinante, che fonde ricerca accademica e scoperta personale, svelando l’importanza di un monumento spesso trascurato e la sua significativa presenza nella storia culturale italiana.