La biblioteca comunale “Raffaele Pucci” di Nocera Inferiore ha ospitato il primo di tre incontri sulla prevenzione sanitaria, intitolati “I venerdì della prevenzione”, promossi dal Comune e organizzati dall’omeopata Giovanbattista Visconti. La direttrice della struttura, dottoressa Nicla Iacovino, ha sottolineato l’importanza dell’informazione per contrastare le malattie e gestirne le complicazioni. L’infettivologa Aurora Carleo ha focalizzato l’attenzione sull’influenza, evidenziando il suo impatto sulla sanità pubblica: una delle principali cause di visite mediche, ricoveri e assenze dal lavoro, nonché la terza causa di morte per infezione, dopo AIDS e tubercolosi. Pur senza creare allarmismi, la dottoressa Carleo ha spiegato l’efficacia della vaccinazione come metodo di prevenzione primaria, descrivendo la composizione del vaccino e il meccanismo di attivazione della risposta immunitaria. Ha inoltre enfatizzato il ruolo cruciale dell’educazione sanitaria, dato che la vaccinazione è spesso percepita come una minaccia. La copertura vaccinale ottimale, ha precisato, dovrebbe raggiungere almeno il 75% delle categorie a rischio (over 65, bambini sopra i sei mesi, donne in gravidanza, operatori sanitari e loro familiari). Questo non solo per la protezione diretta, ma anche per quella indiretta di chi non può essere vaccinato. Infine, il dottor Visconti, oltre a illustrare alcuni rimedi omeopatici, ha richiamato l’attenzione sulla recrudescenza della tubercolosi, malattia infettiva aerea.
Esiste una frase super magica che, se detta al capo, è un lasciapassare. Nessuno può…
Cosa succede quando si invia una fattura in ritardo può costare caro, con sanzioni anche…
Sappiamo bene come l’aumento dei prezzi dei box nelle grandi città sono in aumento. Ora…
La legge 104 sta per subire uno scossone imprevisto e nessuno può fare niente per…
Lo Stato italiano ha pensato ad una sorta di "Fast Pensione" che consente ai cittadini…
Come mai si vocifera che potreste perdere l'assegno di inclusione in pochi istanti non prendendo…