Iniziativa di prevenzione a Nocera Inferiore: vaccini e omeopatia a confronto

La biblioteca comunale “Raffaele Pucci” di Nocera Inferiore ha ospitato il primo di tre incontri sulla prevenzione sanitaria, intitolati “I venerdì della prevenzione”, promossi dal Comune e organizzati dall’omeopata Giovanbattista Visconti. La direttrice della struttura, dottoressa Nicla Iacovino, ha sottolineato l’importanza dell’informazione per contrastare le malattie e gestirne le complicazioni. L’infettivologa Aurora Carleo ha focalizzato l’attenzione sull’influenza, evidenziando il suo impatto sulla sanità pubblica: una delle principali cause di visite mediche, ricoveri e assenze dal lavoro, nonché la terza causa di morte per infezione, dopo AIDS e tubercolosi. Pur senza creare allarmismi, la dottoressa Carleo ha spiegato l’efficacia della vaccinazione come metodo di prevenzione primaria, descrivendo la composizione del vaccino e il meccanismo di attivazione della risposta immunitaria. Ha inoltre enfatizzato il ruolo cruciale dell’educazione sanitaria, dato che la vaccinazione è spesso percepita come una minaccia. La copertura vaccinale ottimale, ha precisato, dovrebbe raggiungere almeno il 75% delle categorie a rischio (over 65, bambini sopra i sei mesi, donne in gravidanza, operatori sanitari e loro familiari). Questo non solo per la protezione diretta, ma anche per quella indiretta di chi non può essere vaccinato. Infine, il dottor Visconti, oltre a illustrare alcuni rimedi omeopatici, ha richiamato l’attenzione sulla recrudescenza della tubercolosi, malattia infettiva aerea.