Categories: Cucina & Benessere

Delizie culinarie catanesi: un viaggio gastronomico nel cuore della Sicilia

Sebbene Palermo offra un’eccellente varietà di piatti, Catania si afferma come la regina indiscussa del cibo da strada, una tradizione culinaria secolare che riflette la storia, la cultura e le usanze locali. Un itinerario siciliano che si rispetti non può prescindere da un’esperienza gastronomica, ma si consiglia una dieta leggera prima della partenza per evitare di tornare a casa con qualche chilo di troppo in aggiunta ai meravigliosi ricordi. La “tavola calda” catanese, disponibile in bar, panetterie e gastronomie a tutte le ore, è un’esplosione di sapori e varietà. Dai gustosi bocconi consumati a colazione all’aperitivo serale, le opzioni sono infinite. Difficile scegliere tra le numerose prelibatezze: la “siciliana” (pasta fritta ripiena di formaggio e acciughe), la “cipollina” (pasta sfoglia con pomodoro, mozzarella e abbondante cipolla), “bolognese”, patè, la “bomba” (fritta o al forno con prosciutto e mozzarella), e tante altre piccole delizie.

Ma se l’arancino regna incontrastato, la “cartocciata” ne è la regina indiscussa. Un’esperienza sensoriale unica, impossibile da descrivere a parole: un impasto di pane soffice e alto, diverso da quello della pizza, farcito classicamente con prosciutto cotto, mozzarella e pomodoro, o in alternativa con melanzane. Sebbene somigli al calzone in altre regioni, la cartocciata catanese è un capolavoro unico. Per comprenderne appieno il sapore, è necessario assaggiarla. Ecco una ricetta per preparare a casa questa specialità:

Ingredienti per circa 1 kg di cartocciate: 1 kg di farina 00, 100 gr di strutto, 100 gr di zucchero, 50 gr di lievito di birra, 2 tuorli d’uovo, prosciutto cotto a piacere, mozzarella a piacere, polpa di pomodoro a piacere, olio extravergine d’oliva, sale e origano quanto basta.

Preparazione: sciogliere il lievito in acqua tiepida con un pizzico di sale. Formare una fontana con la farina, aggiungere il lievito, lo strutto sciolto e intiepidito, i tuorli e il sale. Impastare fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Lasciare lievitare per circa due ore, coperto da un panno. Stendere la pasta e ricavare dei cerchi di circa 8-10 cm di diametro. Condire la polpa di pomodoro con olio, sale e origano. Farcire i cerchi con prosciutto cotto, mozzarella e pomodoro condito. Chiudere a mezzaluna e sigillare bene i bordi. Spennellare con olio, soprattutto sulla chiusura. Spennellare la superficie con un composto di un tuorlo e un po’ di latte per ottenere una doratura ottimale in cottura. Cuocere in forno a 200°C (poi abbassare a 180°C) per circa 15 minuti. Lasciare intiepidire prima di gustare. Buon appetito!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago