“Libriamoci”: Un’immersione nella lettura espressiva nelle scuole italiane

“Libriamoci”: Un’immersione nella lettura espressiva nelle scuole italiane

Dal 24 al 29 ottobre, le scuole italiane ospitano il ritorno di “Libriamoci”, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione per promuovere la lettura tra i giovani. L’obiettivo è accrescere il numero di lettori, incoraggiando studenti di scuole primarie e secondarie a sperimentare il piacere della lettura ad alta voce, stimolando l’immaginazione e arricchendo il loro percorso di alfabetizzazione. Per favorire una lettura coinvolgente e superare gli schemi didattici tradizionali, molti docenti si avvalgono di professionisti del teatro e attori. Tra questi, la compagnia Primomito di Castel San Giorgio, i cui artisti intervengono quotidianamente nelle scuole locali, offrendo supporto nella preparazione alle letture ad alta voce. Antonio Stornaiuolo, regista della compagnia e consigliere regionale UILT Campania, sottolinea l’importanza di questa sensibilizzazione: “Gli studenti comprendono il significato profondo della lettura, avvicinandosi all’ideale di ‘lettore modello’ descritto da Umberto Eco. Imparano a interpretare il testo, drammatizzandolo attraverso una lettura espressiva attenta alla punteggiatura, all’intonazione, al timbro vocale e alla comunicazione non verbale – gesti e mimica facciale – per trasmettere appieno il messaggio dell’autore. Le parole prendono vita, creando emozioni sia nel lettore che nell’ascoltatore. La lettura espressiva, fondamentale per riscoprire la vitalità della nostra cultura, merita di essere costantemente incoraggiata.” In alcune realtà scolastiche, è stato richiesto l’intervento di operatori teatrali a supporto dell’iniziativa.