Rafforzare le difese immunitarie con l’alimentazione: armi naturali contro influenza e raffreddore

Rafforzare le difese immunitarie con l’alimentazione: armi naturali contro influenza e raffreddore

Con l’autunno tornano i tipici malanni di stagione. Una dieta bilanciata può però rappresentare un’efficace barriera protettiva. Quali cibi includere nel nostro regime alimentare per contrastare raffreddore e influenza? La natura ci offre una vasta gamma di frutti e verdure dalle proprietà benefiche. Il kiwi, ad esempio, con i suoi 85 mg di vitamina C per 100 g, fornisce il fabbisogno giornaliero raccomandato di questa vitamina essenziale, rafforzando le difese immunitarie. Ma non solo: le fibre e le vitamine del gruppo B completano il suo profilo nutrizionale, creando una solida difesa contro i malanni stagionali. Anche il cachi, seppur più ricco di zuccheri e calorie rispetto al kiwi, è un’eccellente fonte di vitamina A e carotenoidi, fondamentali per la riparazione dei tessuti e delle mucose danneggiate da infezioni. La zucca, ipocalorica e a basso contenuto di zuccheri, si rivela un’ottima alleata grazie all’abbondanza di vitamina A e alla presenza di ferro. Infine, broccoli e cavolfiori, ricchi di antiossidanti e vitamina C, stimolano il sistema immunitario, contrastando l’azione di virus e batteri. In definitiva, un’alimentazione sana è la prima linea di difesa contro i malanni autunnali; un organismo ben nutrito è meglio equipaggiato per affrontare eventuali aggressioni. Prevenire è meglio che curare, e la tavola gioca un ruolo chiave in questo!