Formazione Rinnovamenti: Finanza e Sviluppo Locale a Castel San Giorgio

Il 15 ottobre, presso la biblioteca comunale “Antonio Gramsci” di Castel San Giorgio, si è svolto il quarto incontro del ciclo formativo politico-amministrativo promosso dall’associazione culturale Rinnovamenti. Prendendo le mosse dalle precedenti sessioni incentrate sull’etica pubblica, il territorio e le funzioni municipali, questo appuntamento ha focalizzato l’attenzione sulla gestione finanziaria locale. Argomenti cruciali per l’amministrazione comunale, quali il bilancio, le entrate tributarie e i fondi comunitari, sono stati analizzati da esperti del settore. Il dott. Vincenzo Addesso, responsabile entrate e bilancio dell’Università di Salerno, ha illustrato il concetto di bilancio, sottolineando la sua natura non meramente documentale, ma come “filosofia gestionale”. Il dott. Nobile Montefusco, esperto in contabilità comunale, ragioniere capo e revisore contabile, ha poi approfondito il ruolo fondamentale dei tributi locali nel mantenimento delle finanze comunali, analizzando le entrate più significative per l’equilibrio di bilancio. Infine, il dott. Gerardo Cardillo, specialista in fondi europei, ha spiegato le modalità di accesso e utilizzo di tali risorse, evidenziando la loro funzione integrativa e non sostitutiva rispetto ai finanziamenti ordinari, mirata sia allo sviluppo strutturale delle aree meno favorite che a un’efficiente gestione delle risorse pubbliche. Il programma formativo proseguirà con incontri dedicati all’urbanistica, ai servizi sociali, alle smart city e, in conclusione, alla normativa sulla trasparenza e sulla lotta alla corruzione. Docenti saranno nuovamente accademici, funzionari pubblici e professionisti del settore. Il 29 ottobre interverranno l’ing. Immacolata Tolone sull’ordinamento urbanistico e il prof. Isidoro Fasolino sulla pianificazione territoriale. Per informazioni, iscrizioni e calendario completo, contattare [email protected]