Categories: Cultura & Spettacolo

I segreti delle nonne: rimedi erboristici e pratiche tradizionali

Nei mesi autunnali, quando le malattie si diffondevano, le nostre antenate possedevano un repertorio di soluzioni semplici ed efficaci, a volte persino misteriose. Avevano una risposta pronta per ogni malessere, sostituendosi di fatto al farmacista. Spesso utilizzavano erbe raccolte secondo tradizioni consolidate, come quelle della notte di San Giovanni, accompagnando l’applicazione con formule spesso di natura religiosa. Recentemente, l’erboristeria ha riscoperto e validato molte di queste antiche cure. Ad esempio, per la tosse, il rimedio era miele o mosto cotto; per il mal di gola, massaggi con olio caldo e foglie di ruta. Il raffreddore si combatteva con un decotto di fiori di malva e semi di lino, mentre per la febbre alta bastava una patata tagliata a metà sulla fronte. L’erba ruta, considerata un toccasana (“l’erba ruta ogni male stuta”), era impiegata per i reumatismi, le distorsioni (applicata come impacco), l’ansia e la depressione, ritenuta capace di lenire gli animi più irrequieti, persino come amuleto contro la paura, da portare con sé in situazioni temibili. I semi di lino, efficaci per la bronchite (in cataplasma sul petto, o anche per i foruncoli), potevano essere sostituiti da un infuso di menta, camomilla e foglie di canna; erano inoltre un rimedio per i dolori addominali. Per le punture d’insetto si usava l’aglio pestato (analogo all’ammoniaca attuale), mentre per le punture d’ape, una chiave di ferro. Le scottature si curavano con olio d’oliva o fette di patate. La tosse convulsa si alleviava facendo dormire il bambino su un cuscino ripieno di erbe aromatiche come timo, menta, camomilla, salvia e lavanda. Nel passato più remoto, si ricorreva a riti più “magici”. Per i dolori allo stomaco, si applicava sulla pancia un composto di rosso d’uovo e stoppa, poi rimosso e bruciato. I vermi intestinali, malattia diffusa, venivano combattuti con formule e riti appositi (“‘o nciarmavierme”). L’orzaiolo si curava facendo dondolare un ago con filo davanti agli occhi, recitando una formula (“che staje cusenno? Caciuttolo”). L’infiammazione inguinale (“‘a ‘nguinaglia”) si trattava bruciando paglia, applicando poi le ceneri raffreddate sul piede e recitando un’invocazione. E voi, quali rimedi tradizionali ricordate dalle vostre nonne? Condividete le vostre storie.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago