Categories: Senza categoria

Un Voto di Pancia

Affermo il mio voto a favore. Non ho dubbi né intendo persuadere altri; pertanto, eviterò lunghe giustificazioni. Chi ritiene che il voto, referendario o elettorale, debba essere ponderato razionalmente, dimostra un lodevole senso civico, ma anche una notevole ingenuità. Crede, erroneamente, che le scelte elettorali siano frutto di ragionamento. In realtà, sono guidate da emozioni: timori, speranze, simpatie, antipatie, interessi, risentimenti, suggestioni. Insomma, la decisione nasce dall’istinto, non dalla ragione. È così, anche se potrebbe sembrare scorretto. La prova? Chi mi ha spiegato il proprio voto contrario, ha motivato la scelta con la sua avversione per Renzi (e non solo: ho ascoltato analoghe argomentazioni su Raggi, Bersani o Mattarella, con un sessismo implicito che mi ha infastidito). Ma cosa c’entra? Renzi stesso ha dichiarato che il risultato non influenzerà le sue decisioni. Anche io avrei preferito una riforma costituzionale diversa: abolizione del Senato e delle Regioni, sistema elettorale maggioritario uninominale, elezione diretta del Presidente del Consiglio, ridimensionamento dell’autonomia della magistratura, riforma dei partiti e dei sindacati. Tuttavia, analizzare nel dettaglio i singoli punti è inutile: innanzitutto, per la ragione sopracitata; in secondo luogo, perché è impossibile rendere comprensibili questi aspetti alla maggioranza degli elettori, con un livello di istruzione medio basso; in terzo luogo, perché qualsiasi proposta troverà sempre chi la critica; infine, perché non ho intenzione di avviare un dibattito. Ricordo un episodio da sindaco: posizionai una fontanella provvisoria in attesa dei lavori stradali, e un architetto si lamentò della sua bruttezza. Io risposi: “Sono il sindaco, a me piace, e l’ho posizionata. Se non le piace, candidati e la cambierai lei”. Ho trovato disarmante sentire un giurista del calibro di Zagrebelsky (pur appartenente a un ambiente intellettuale di sinistra, spesso teorico e inconcludente) paventare una “deriva autoritaria”. Non capisce che i dittatori non sono creati dalle forme costituzionali, ma viceversa. La forma istituzionale, talvolta, rimane invariata, come avvenne con lo Statuto Albertino. Quindi, perché voto sì? Perché la nostra Costituzione è frutto di compromessi, tra cui la costituzionalizzazione dei Patti Lateranensi in cambio del sistema consociativo; perché la riforma tenta di restituire allo Stato parte della dignità perduta a causa delle autonomie locali e delle strutture internazionali; e perché preferisco chi agisce a chi si limita a discorsi filosofici. Aldo Di Vito [email protected]

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago