Il 7 ottobre, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, si è svolto un importante incontro incentrato sulla rigenerazione urbana nell’area metropolitana di Napoli. L’evento, parte del Programma Nazionale QVQC 2016-2018, ha visto la stipula di un accordo tra i Distretti Turistici istituiti dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) e l’associazione QVQC. L’obiettivo principale è lo sviluppo di progetti di riqualificazione, sfruttando le potenzialità degli snodi ferroviari per la crescita dei comuni coinvolti. Il coordinatore per la provincia di Salerno, Vincenzo Marrazzo, ha sottolineato il ruolo chiave dei Distretti Turistici nel promuovere partenariati pubblico-privati per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. L’attenzione si è concentrata, in particolare, sul Distretto Turistico “Pompei, Monti Lattari, Valle del Sarno”, interessato a progetti infrastrutturali di rilievo, come la nuova stazione ad alta velocità di Striano (corridoio TEN-T scandinavo-mediterraneo, programmazione 2014-2020), l’Hub di Pompei e la trasformazione della linea ferroviaria storica in metropolitana regionale. Questi interventi, strategici per il territorio, collegano i comuni del Distretto, estendendo i benefici a Vietri sul Mare, al Distretto Turistico “Costa d’Amalfi”, alla città di Salerno e fino a Battipaglia ed Eboli, passando per Pontecagnano Faiano e l’aeroporto Costa d’Amalfi a Bellizzi (Distretto Turistico “Sele – Picentini”). L’invito rivolto a sindaci e amministratori locali evidenzia l’importanza della partecipazione attiva nella definizione di progetti e soluzioni. L’Associazione QVQC, operativa dal 2008, si concentra sull’analisi degli impatti delle infrastrutture ferroviarie ad alta velocità sulle città e le aree metropolitane italiane, fornendo studi e contributi per una pianificazione territoriale efficace.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…