Il secondo “Volo dell’angelo” a Nocera Superiore

Il secondo “Volo dell’angelo” a Nocera Superiore

La chiesa francescana di Santa Maria degli Angeli ha ospitato la seconda edizione di “Il volo dell’angelo”, un evento artistico multidisciplinare di grande successo che ha celebrato la figura angelica in tutte le sue sfumature culturali. L’iniziativa, promossa dall’operatrice sociale Marilena Mastellone, ha unito pittura, scultura, musica e poesia in una giornata di condivisione e solidarietà, svoltasi domenica 2 ottobre. La mattinata si è aperta con una presentazione ufficiale presso la biblioteca del Convento. Marilena Mastellone, Raffaele Bufano (guardia del convento), la preside Maria Giuseppa Vigorito (anche vicesindaco di Nocera Superiore), il professor Franco Capaldo, il dottor Carlo Montinaro (presidente dell’associazione medica Marco Levi Bianchini) e il maestro Michele Tortora hanno sottolineato l’importanza di iniziative che promuovano l’aggregazione e la riflessione comunitaria, evidenziando la sinergia tra artisti, poeti e associazioni, come “Il Ponte per il Futuro” di Pontecagnano, rappresentato da Antonio Mastellone. Nel suggestivo chiostro affrescato, il pubblico ha potuto ammirare le opere esposte. Il pomeriggio ha offerto una ricca programmazione: letture poetiche che hanno esplorato l’essenza angelica attraverso diverse prospettive, interpretate da Anna Canzolino (“Il mio angelo”), Giulio Caso (“Il ferito e l’angelo”), Valeria Nastri (“Angeli senza ali”), Giuseppe Ianno (“Angeli dalle piccole ali”), Carla D’Alessandro (“Angelo poeta”), Alfonso Tagliamonte (“Angeli”), Giuseppina Califano (“Ali”), Rosaria Rinaldi (presentando “Fede e preghiera” di Nino Ranucci, autore anche di “Nino e Angiulillo”), e Lorenzo Basile (“L’aquilone”), preceduta dalla preghiera di San Francesco letta da Elena Mancuso. Gerardina Sicignano ha presentato il suo libro fantasy e accennato al suo nuovo thriller. Il video “Il soffio dell’angelo” di Rosa Avinoa, a cura di Luigi Piscopo e Giacomo Peluso, ha completato la sezione letteraria. Sketch teatrali di Melania Colella e Luisa Anna Ferrara (ScombinArte) e le esibizioni musicali di “I Giusto per Caso” e Giulia D’Alessandro hanno completato il programma. La serata si è conclusa con la premiazione dei partecipanti e dei ragazzi del Centro Sociale Polifunzionale per disabili di Nocera Inferiore, seguita da un suggestivo lancio di mongolfiere. Tra i premiati: Aurora Califano (giovani talenti), Gigi Di Mauro e Pina Pisacane (giornalismo), Monica Cogotzi (pittura), Rita Cafaro (scultura), Agnese Contaldo (menzione speciale), Raimondo Mea (critica), Pietro Crescenzo (pittura innovativa), Francesco Tortora (grafica), Renato D’Alessandro (idea innovativa), Melania Colella e Luisa Anna Ferrara (teatro), Gerardina Sicignano (letteratura), Luigi Piscopo (video), Maurizio Schettino (presentatore), Nino Ranucci (poesia), Luisa Paola D’Amato (stand espositivo), e Giulia D’Alessandro (musica). La giuria era composta da Michele Tortora, Filippo Astarita, Franco Capaldo e Carlo Montinaro.