L’ascesa del “Food Porn” sui social: un fenomeno culinario

Il proliferare di immagini di cibo irresistibili sui social media, identificate con l’hashtag #foodporn, ha generato un vero e proprio fenomeno. Questa tendenza, che potrebbe essere definita una forma di “pornografia culinaria”, si concentra sul potere visivo del cibo, suscitando appetito e desiderio nell’osservatore. Alessandro Tipaldi, un giovane food blogger nocerino conosciuto come “InGordo”, offre una prospettiva illuminante su questo trend. Secondo lui, il foodporn è una naturale evoluzione del panorama gastronomico online, successiva a mode come lo street food e il food gourmet. Invece di semplici descrizioni, il foodporn utilizza immagini accattivanti per presentare pietanze, come un crocchè con fonduta di provola o un panino succulento, stimolando istantaneamente la fame. Originariamente nato negli Stati Uniti, questo fenomeno si è globalizzato, ma InGordo ha contribuito a reinterpretare il concetto, valorizzando ingredienti e ricette locali, in particolare quelle della sua Nocera. La sua carriera è nata dalla cucina della nonna e della madre, dove ha imparato a preparare piatti tradizionali. Successivamente, grazie a corsi di cucina gourmet e all’incontro stimolante con lo chef Carlo Cracco, ha affinato le proprie competenze e creato un blog e una pagina Facebook seguiti da oltre 4000 persone. InGordo presenta rivisitazioni creative di classici italiani e nocerini, come le polpette al pomodoro e i conchiglioni, preparati con prodotti locali, ottenendo un grande successo nel mondo del food blogging. Per apprezzare la sua interpretazione del foodporn, basta visitare la pagina Facebook “Italy Food Porn” o il profilo di InGordo, dove vengono condivise le sue irresistibili creazioni.