Presentazione romana della silloge poetica di Rosario Giuffré: fede e impegno civile

Presentazione romana della silloge poetica di Rosario Giuffré: fede e impegno civile

Il 30 settembre, alle 18:00, presso la suggestiva Chiesa di Santa Maria dell’Orto a Roma (via Anicia, 10), verrà presentata la prima raccolta poetica di Rosario Giuffré, “Le Ragioni del Macigno, il tavolo della poesia”, edita da Merangoli. Nato a Nocera Inferiore nel 1938, Giuffré ha conseguito la maturità classica presso il liceo Giambattista Vico, distinguendosi per un elaborato tanto apprezzato da essere archiviato dalla commissione d’esame. Successivamente, si è laureato in Architettura a Napoli con il massimo dei voti, intraprendendo una brillante carriera accademica culminata con la carica di Preside della Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e, in seguito, di Prorettore dello stesso ateneo. La sua formazione è stata profondamente segnata anche dall’influenza della madre, Francesca Sorrentino Giuffré, insegnante e appassionata di archeologia. Oltre ai successi professionali, Giuffré coltiva da sempre una profonda vocazione artistica, svelata ora con questa prima opera poetica. La presentazione vedrà la partecipazione di Stefano Calabrese, ordinario di Semiotica del testo all’Università di Modena e Reggio Emilia, e dei giornalisti Massimo Nardi e Annamaria Barbato Ricci, che guideranno il pubblico alla scoperta di una raccolta che fonde riflessioni sull’impegno civile e sulla fede. L’evento sarà arricchito dalle performance musicali di Maximilian Nisi (voce) e Alessia Marcato (violoncello), che interpreteranno alcune delle liriche del volume. La silloge, che intreccia spiritualità e impegno sociale, ha già riscosso notevole interesse nel mondo ecclesiastico e laico, e la presenza di una folta delegazione di concittadini, sia nocerini che residenti a Roma, sarebbe un’ulteriore dimostrazione dell’affetto e della stima che circondano l’autore.