Categories: Attualità

Isola Bella di Taormina: Storia, Natura e Bellezza Costiera

L’Isola Bella e la sua spiaggia, simboli di Taormina insieme al Teatro Greco, formano una riserva naturale dal 1998, amministrata inizialmente dal WWF e, successivamente, dal Cutgana (Centro Universitario di Catania). Situata di fronte alla rinomata spiaggia taorminese, questa gemma del Mediterraneo ha una storia affascinante. Nel 1806, Ferdinando I di Borbone la concesse al comune di Taormina in segno di gratitudine per l’accoglienza ricevuta. Intorno al 1890, la nobildonna inglese Lady Florence Trevelyan, esiliata dalla corte di Vittoria per una relazione con il futuro Edoardo VII, la acquistò per 14.000 lire. Sposata con un chirurgo locale, Salvatore Cacciola, Lady Florence trasformò l’isolotto in un eden tropicale, arricchendo la vegetazione locale con specie esotiche e costruendovi una graziosa dimora. Dopo la sua morte, l’isola passò a un nipote che la rivendette per 30.000 lire. Successivamente, una famiglia messinese, proprietaria di un’azienda agrumicola, eluse le normative edilizie costruendovi una villa mimetizzata tra gli scogli. Il fallimento aziendale del 1982 portò all’asta dei beni, tra cui Isola Bella, acquistata nel 1990 dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali. Oggi, oltre ad essere Riserva Naturale Orientata, dal 2011 è anche Museo Naturalistico Regionale di Isola Bella e Villa Caronia. Un sottile istmo sabbioso e roccioso, soggetto alle maree, collega l’isolotto alla terraferma, offrendo una vista mozzafiato. La spiaggia, caratterizzata da ciottoli bianchi, richiede calzature adatte, ma rivela un mare cristallino dai mille colori, con un fondale roccioso ricco di vita. La riserva ospita una biodiversità significativa, tra cui la lucertola dal ventre rosso, il gabbiano corso e il falco pellegrino; i fondali pullulano di saraghi, occhiate e cernie, mentre la Posidonia oceanica e le alghe brune arricchiscono l’ecosistema marino. Grotte sottomarine, come la Grotta Azzurra, con le loro spugne e coralli colorati, completano il fascino di questo sito. L’Isola Bella, accessibile liberamente, rappresenta un autentico paradiso incontaminato sotto la tutela della Regione Siciliana.

Redazione

Recent Posts

Cappotto termico, se ce l’hai lo devi smontare immediatamente: passato il DECRETO ECOLOGICO | Case italiane in lacrime

Se uno di noi ha montato il cappotto termico, o peggio ancora i pannelli solari,…

8 ore ago

Scoppia la cultura al museo archeologico di Nocera | L’imperdibile appuntamento autunnale

Al museo archeologico di Nocera quell'imperdibile appuntamento autunnale fa scoppiare la cultura e la riscoperta…

10 ore ago

Ultim’ora: morto il centro commerciale dei centri commerciali | L’Italia piange il suo gigante: tutto fallito in una notte

Incredibile, ormai il mercato sta per essere investito da un mare di novità non sempre…

11 ore ago

700€: ufficiale la nuova TASSA TERMOSIFONE 2026 | Pagala o non sei autorizzato ad accendere riscaldamento

La nuova tassa sui termosifoni è un vero e proprio salasso. Non puoi scampare ormai,…

12 ore ago

Va a comprare le sigarette e gli danno “2 euro rare” di resto | Rivendute ad un numismatico per 3 milioni di euro

Veramente è andato a comprare le sigarette e con quei 2 euro di resto ha…

14 ore ago