Il Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore: una stagione ricca di appuntamenti
Il Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore, dopo un anno di grande successo, si prepara ad accogliere una nuova stagione teatrale 2016/2017, presentata oggi presso la sede municipale. Il programma, nato dalla collaborazione con il Teatro Pubblico Campano diretto da Alfredo Balsamo, è stato illustrato dall’addetto stampa comunale, Elia Pirollo, che ha anticipato il prevedibile “tutto esaurito”. Il sindaco Manlio Torquato ha espresso la sua soddisfazione per l’incredibile affluenza di pubblico, sia abbonati che spettatori occasionali, sottolineando il ruolo di Nocera come punto di riferimento culturale dell’Agro. Ha inoltre annunciato che il teatro non si limiterà alla programmazione teatrale, ma ospiterà anche eventi collaterali con artisti di fama nazionale e internazionale. L’operazione, realizzata con un’attenta gestione dei costi, ha dimostrato una notevole efficacia, ridando vita a una struttura precedentemente poco utilizzata. L’assessore alla cultura, Maria Laura Vigliar, ha aggiunto che la stagione presenta non solo un aumento del numero di abbonamenti, ma anche un miglioramento qualitativo della proposta, contribuendo a una crescita culturale del pubblico, sempre più esigente e critico. La programmazione prevede il rilancio degli spettacoli di maggior successo del passato, oltre a nuove interessanti proposte in fase di definizione. La stagione, composta da otto appuntamenti, inizierà il 17 novembre con Biagio Izzo in “Bello di papà”, seguito da Nancy Brilli il 17 dicembre con “Bisbetica”. A seguire, il 28 dicembre, “Io odio Amleto” con Gabriel Garko e Ugo Pagliai, e il 22 gennaio Peppe Barra con “La cantata dei pastori”. L’8 febbraio Isa Danieli e Lello Arena interpreteranno “Sogno di una notte di mezza estate”, mentre il 18 febbraio andrà in scena “L’ispettore Drake e il delitto perfetto” con Sergio Assisi. Il 11 marzo Claudia Gerini presenterà “Storie di Claudia”, e la stagione si concluderà l’11 aprile con “Il pomo della discordia”, scritto e diretto da Carlo Buccirosso. Gli abbonati della passata stagione potranno confermare il loro posto fino al 20 settembre, mentre la vendita dei nuovi abbonamenti aprirà il 23 settembre e proseguirà fino all’inizio della rassegna.
