Iniziativa del PD a Nocera Inferiore: Valorizzare il Patrimonio Culturale per la Crescita della Città

Il Partito Democratico di Nocera Inferiore ha organizzato un incontro pubblico nella sala consiliare del municipio, incentrato sulla valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio culturale locale. Il dibattito, che ha visto la partecipazione del sindaco Manlio Torquato, ha posto l’accento sulle potenzialità di crescita economica e sociale legate alla tutela e alla promozione dei beni culturali cittadini. Il primo cittadino ha ribadito l’impegno dell’amministrazione per la riqualificazione di siti chiave come la caserma Tofano e il castello del Parco, sottolineando la necessità di una collaborazione intercomunale per accedere ai fondi disponibili e realizzare progetti concreti. La recente istituzione del distretto turistico Pompei – Monti Lattari – Valle del Sarno è stata citata come un passo significativo in questa direzione. Il consigliere comunale Gianfranco Trotta, moderatore dell’incontro, ha evidenziato l’importanza di interventi mirati e realistici, evitando progetti eccessivamente ambiziosi, e ha proposto il recupero della villa comunale come obiettivo prioritario, accanto alla riqualificazione del sito archeologico di piazza del Corso e del castello del Parco (almeno dei suoi due saloni principali). Vittorio Scarano, docente universitario di informatica e coordinatore del progetto europeo “Route-to-PA”, ha illustrato l’iniziativa, il cui lancio è previsto per ottobre, volta a migliorare l’accesso dei cittadini ai dati pubblici, promuovendo la trasparenza e creando una piattaforma di open data sul patrimonio culturale. All’incontro hanno partecipato anche Nicola Landolfi (segretario provinciale del PD), Tommaso Amabile (consigliere regionale e presidente della commissione cultura, scuola e ricerca della Regione Campania) e Tino Iannuzzi (vicepresidente della commissione ambiente e lavori pubblici della Camera dei deputati). I relatori hanno discusso della sinergia tra istituzioni nazionali e regionali, evidenziando il potenziale di Pompei come volano per lo sviluppo dell’intero Agro nocerino e l’ambizioso progetto di trasformare la caserma Tofano in un polo museale di eccellenza.