Categories: Senza categoria

Unanime entusiasmo dei sindaci dell’Agro per il nuovo Distretto Turistico

I primi cittadini dei comuni dell’Agro nocerino-sarnese hanno espresso un’unanime approvazione per la creazione del Distretto Turistico Pompei – Monti Lattari – Valle del Sarno, riconoscendolo come un potente strumento di collaborazione pubblico-privata per la promozione e lo sviluppo economico del territorio. Il sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, ha sottolineato l’opportunità di realizzare progetti condivisi per la valorizzazione di risorse locali come il Castello e Parco Fienga, offrendo alle imprese agevolazioni e semplificazioni burocratiche per attività nel settore turistico. A Pagani, il sindaco Salvatore Bottone ha evidenziato l’importanza del distretto per promuovere il turismo religioso, sfruttando il patrimonio legato a Sant’Alfonso e ad altre figure religiose, creando un itinerario spirituale che si integra con i siti di Pompei e altri santuari regionali. Il sindaco di Corbara, Pietro Pentangelo, ha focalizzato l’attenzione sulla creazione di collegamenti migliorati con Pompei e le costiere, proponendo percorsi naturalistici e per il benessere per incentivare il turismo sostenibile. Per il sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese, il distretto rappresenta un’opportunità per promuovere eventi tradizionali come l’Infiorata di Casatori, attrattori culturali e religiosi di notevole rilevanza. L’amministrazione di San Marzano sul Sarno, guidata dal sindaco Cosimo Annunziata, intende valorizzare le eccellenze agroalimentari locali attraverso il distretto, promuovendo il turismo enogastronomico. Anche i sindaci di Scafati, Pasquale Aliberti, e di Angri, Cosimo Ferraioli, hanno manifestato pieno appoggio, sottolineando l’importanza del distretto per migliorare le infrastrutture e i collegamenti stradali, beneficiando del potenziamento della strada statale del Vesuvio e delle autostrade. Infine, il sindaco di Sarno, Giuseppe Canfora, ha definito il distretto come un progetto di vasta portata, capace di unire enti locali e aziende per uno sviluppo turistico-culturale che sfrutta la vicinanza al sito archeologico di Pompei. Gli incentivi fiscali previsti dal distretto, secondo Canfora, rappresentano un impulso significativo per l’economia locale.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

7 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

10 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

13 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

14 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

16 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

20 ore ago