Categories: Senza categoria

Unanime entusiasmo dei sindaci dell’Agro per il nuovo Distretto Turistico

I primi cittadini dei comuni dell’Agro nocerino-sarnese hanno espresso un’unanime approvazione per la creazione del Distretto Turistico Pompei – Monti Lattari – Valle del Sarno, riconoscendolo come un potente strumento di collaborazione pubblico-privata per la promozione e lo sviluppo economico del territorio. Il sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, ha sottolineato l’opportunità di realizzare progetti condivisi per la valorizzazione di risorse locali come il Castello e Parco Fienga, offrendo alle imprese agevolazioni e semplificazioni burocratiche per attività nel settore turistico. A Pagani, il sindaco Salvatore Bottone ha evidenziato l’importanza del distretto per promuovere il turismo religioso, sfruttando il patrimonio legato a Sant’Alfonso e ad altre figure religiose, creando un itinerario spirituale che si integra con i siti di Pompei e altri santuari regionali. Il sindaco di Corbara, Pietro Pentangelo, ha focalizzato l’attenzione sulla creazione di collegamenti migliorati con Pompei e le costiere, proponendo percorsi naturalistici e per il benessere per incentivare il turismo sostenibile. Per il sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese, il distretto rappresenta un’opportunità per promuovere eventi tradizionali come l’Infiorata di Casatori, attrattori culturali e religiosi di notevole rilevanza. L’amministrazione di San Marzano sul Sarno, guidata dal sindaco Cosimo Annunziata, intende valorizzare le eccellenze agroalimentari locali attraverso il distretto, promuovendo il turismo enogastronomico. Anche i sindaci di Scafati, Pasquale Aliberti, e di Angri, Cosimo Ferraioli, hanno manifestato pieno appoggio, sottolineando l’importanza del distretto per migliorare le infrastrutture e i collegamenti stradali, beneficiando del potenziamento della strada statale del Vesuvio e delle autostrade. Infine, il sindaco di Sarno, Giuseppe Canfora, ha definito il distretto come un progetto di vasta portata, capace di unire enti locali e aziende per uno sviluppo turistico-culturale che sfrutta la vicinanza al sito archeologico di Pompei. Gli incentivi fiscali previsti dal distretto, secondo Canfora, rappresentano un impulso significativo per l’economia locale.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

2 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

13 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

16 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

19 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

20 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

22 ore ago