La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18937 del 6 maggio 2016, ha stabilito che sottrarre alla moglie il bancomat, impedendole l’accesso al conto corrente condiviso, costituisce reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.). Questo atto, secondo la Suprema Corte, lede la dignità personale della consorte, equiparabile ad altre condotte penalmente rilevanti come aggressioni verbali o fisiche. Nel caso specifico, il marito aveva impedito alla moglie di prelevare denaro necessario al mantenimento familiare. Sebbene la determinazione del fabbisogno familiare, specie in presenza di figli, possa essere complessa, la sentenza evidenzia la gravità di tale comportamento. Pertanto, la semplice sottrazione del bancomat, indipendentemente dalla situazione economica o lavorativa della moglie, può comportare conseguenze penali. L’utilizzo del bancomat, strumento di accesso a risorse economiche essenziali, non può essere arbitrariamente limitato da un coniuge. La Cassazione, infatti, sottolinea come anche spese che potrebbero apparire non indispensabili, possono rientrare nel diritto della moglie ad un adeguato tenore di vita.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…