Categories: Attualità

La carenza di protezione legale delle donne: un convegno a Nocera Inferiore

Un incontro pubblico sulla violenza di genere e il femminicidio si è svolto presso la biblioteca “Raffaele Pucci” di Nocera Inferiore. L’evento, intitolato “La donna: da bene a soggetto di diritto”, organizzato dall’ARCI UISP “Antonello Simeon” e patrocinato dal Comune, ha messo in luce la grave inadeguatezza della legislazione italiana nella tutela delle donne. L’avvocato Felice Forgione, esperto di criminologia applicata alla sicurezza e difesa sociale e membro dell’Osservatorio Italiano di Vittimologia dell’Università di Bologna, ha denunciato la scarsa efficacia delle leggi italiane nella protezione femminile, affermando che i miglioramenti sono dovuti unicamente all’adeguamento alle normative europee. Questo deficit statale, ha sottolineato Forgione, rappresenta una forma di violenza istituzionale. L’avvocato ha inoltre ricordato l’abolizione, avvenuta solo nel 1981, di leggi discriminatorie come il “delitto d’onore” e il “matrimonio riparatore”, evidenziando la recenza di tali progressi. La dottoressa Anna Malinconico, responsabile del progetto “protezione donna”, ha discusso le cause culturali e sociali che alimentano il femminicidio, annunciando un seminario informativo sulla prevenzione a Roccapiemonte il 12 luglio. Sofia Gallo, presidente del CIF (Centro Italiano Femminile) di Nocera Inferiore, ha spiegato l’apertura di una sede locale, dovuta all’elevato numero di chiamate al 1522, il numero verde contro la violenza sulle donne, provenienti dall’agro nocerino-sarnese. Ottavia Locatelli, responsabile dello “sportello donna”, ha ribadito l’impegno a diffondere l’informazione sulla prevenzione e protezione delle donne. Francesca Postiglione, rappresentante di Amnesty International, ha posto l’accento sulla persistenza di matrimoni precoci e forzati nel mondo, fenomeno che ha interessato anche l’Italia nel passato. Il vittimologo Lucio De Liguori ha infine analizzato il femminicidio come conseguenza della mancata accettazione della donna come soggetto sociale, invece che come mero ideale. Tra i presenti, il sindaco di Nocera Inferiore Manlio Torquato, l’assessore alla cultura Maria Laura Vigliar, la psicoterapeuta Sara Cavaliere dello sportello donna, lo staff della biblioteca e i rappresentanti di Informagiovani. Il convegno, moderato dal giornalista Salvatore De Napoli, ha suscitato una profonda riflessione sulla necessità di una maggiore sensibilizzazione e di un’azione più incisiva per contrastare la violenza di genere.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

8 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

11 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

14 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

15 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

17 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

18 ore ago