Categories: Attualità

Ambiente e salute a Nocera Inferiore: un’analisi approfondita

Venerdì scorso, nell’aula consiliare di Nocera Inferiore, si è tenuto un importante convegno dal titolo “Ambiente e salute”, organizzato dall’associazione #Cambiamenti. L’evento ha puntato a divulgare dati scientifici provenienti dal progetto “Campania trasparente”, un’iniziativa di monitoraggio e ricerca sul territorio regionale. Il sindaco Manlio Torquato ha aperto i lavori, evidenziando l’impegno dell’amministrazione comunale nella risoluzione delle problematiche ambientali, dall’inquinamento idrico e del suolo all’inquinamento atmosferico derivante dalla mobilità, sottolineando il ruolo dell’ente come attore attivo nelle bonifiche, ma anche come osservatore attento delle criticità. Il dott. Antonio Limone, commissario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha presentato i risultati delle analisi condotte in Campania e nell’Agro Nocerino Sarnese. Secondo Limone, la Campania, pur presentando problematiche ambientali di origine antropica, non mostra una situazione critica tale da compromettere la sicurezza alimentare; i dati raccolti, i più estesi a livello regionale, indicano una situazione non drammatica, paragonabile ad altre aree, e confermano che il cibo è sicuro per il consumo. La dott.ssa Tiziana Spinoza, referente regionale Campania per la commissione ministeriale “Terra dei fuochi”, ha illustrato le priorità del programma sanitario regionale (legge 6/2014), sottolineando come il problema della “Terra dei fuochi” sia fortemente legato a fattori socio-economici e richieda una maggiore consapevolezza per un migliore accesso ai servizi sanitari. Sono previsti programmi di screening oncologici, percorsi diagnostico-terapeutici per diverse patologie e azioni di sorveglianza genetica. Il dott. Mario Fusco, direttore del Registro Tumori della Regione Campania, ha presentato nuovi metodi epidemiologici ambientali, basati su una suddivisione in microaree geografiche, geolocalizzando non solo i casi clinici, ma l’intera popolazione. Enrico Coscioni, consigliere del Presidente della Regione Campania per la Sanità, ha concluso l’evento, sottolineando l’elevata qualità scientifica del progetto e deplorando la scarsa attenzione mediatica ricevuta.

Redazione

Recent Posts

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

31 minuti ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

2 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

4 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

8 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

19 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

22 ore ago