Nocera Inferiore: Conclusione del Cineforum “Un Libro in un Film”

Nocera Inferiore: Conclusione del Cineforum “Un Libro in un Film”

La rassegna cinematografica “Un Libro in un Film”, un’iniziativa congiunta della biblioteca comunale Informagiovani, sotto la guida di Nicla Iacovino, e l’associazione ARCI UISP Antonello Simeon, presieduta da Michele Perilli, si è conclusa con la sua terza ed ultima proiezione. Ospitato nella biblioteca “Raffaele Pucci”, l’evento ha focalizzato l’attenzione sul classico “Qualcuno volò sul nido del cuculo” (1975) di Miloš Forman, adattamento cinematografico del celebre romanzo di Ken Kesey. Questo capolavoro, candidato a nove premi Oscar e vincitore di cinque, tra cui Miglior Film, Miglior Regista e Miglior Attore Protagonista (Jack Nicholson), è stato celebrato dall’American Film Institute, inizialmente classificato tra i migliori cento film americani di sempre, per poi essere riposizionato nella classifica. Ambientato negli Stati Uniti degli anni ’60, il film rappresenta una potente critica al trattamento disumano dei pazienti psichiatrici e, più in generale, ad una società rigida e poco incline a considerare le individualità. La narrazione contrappone il carismatico Randle McMurphy, trasferito dal carcere ad un ospedale psichiatrico, alla spietata capo-infermiera Mildred Ratched, illustrando il tentativo di sovvertire un sistema opprimente. Perilli ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando il valore del cinema come strumento di intrattenimento, aggregazione sociale e stimolo al dibattito, particolarmente efficace se unito all’esperienza di lettura del gruppo della biblioteca. Il film, ha aggiunto, evidenzia la ribellione di un individuo contro una società ipocritamente democratica, incarnata dalla figura della capo-infermiera. La proiezione ha concluso con una significativa discussione sul delicato tema del trattamento sanitario obbligatorio, stimolando un dibattito sia sul film che sul romanzo.