Categories: Cultura & Spettacolo

Il Giambattista Vico di Nocera Inferiore conquista Siracusa con le Baccanti di Euripide

Dopo il successo ottenuto al Teatro Diana di Nocera Inferiore nel dicembre precedente, gli studenti del liceo classico e linguistico Giambattista Vico hanno conseguito un nuovo trionfo al XXII Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani, svoltosi in Sicilia. Il 31 maggio, 23 alunni hanno portato in scena le “Baccanti” di Euripide, un’opera drammatica di grande impatto del teatro greco antico, già rappresentata con successo due volte a dicembre nello stesso teatro Diana. Questa performance di successo ha motivato la candidatura della tragedia al prestigioso festival. Sotto la guida della regista Teresa Staiano, con il supporto delle professoresse Enrica D’Elia e Vincenzina Arcangelo, lo spettacolo è stato presentato all’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa. A marzo, selezionati tra numerose compagnie giovanili, i ragazzi hanno ricevuto la notizia della loro partecipazione. Il festival, che si è tenuto a Palazzolo Acreide dal 15 maggio al 1 giugno, ha coinvolto scuole italiane e internazionali. Gli studenti del liceo, diretto dalla professoressa Teresa De Caprio (nella foto), hanno avuto l’onore di recitare nell’antico teatro greco dell’Akrai (III secolo a.C.), assistendo a spettacoli di compagnie giovanili e professionisti. Recitare una tragedia greca in un teatro greco antico, dove simili drammi furono rappresentati per la prima volta, è stata un’esperienza definita da un giovane attore “sublime ed indescrivibile”, un vero viaggio nel tempo. Secondo la professoressa Staiano, la regista, l’esperienza è stata altamente formativa, permettendo agli studenti di riscoprire le radici della classicità, assistere a maestose interpretazioni professionali di tragedie come “Alcesti” ed “Elettra”, e confrontarsi con altre realtà scolastiche italiane e lavori teatrali giovanili. La professoressa Staiano ha sottolineato il valore formativo del teatro, che aiuta i ragazzi a conoscere il patrimonio classico e a esplorare la propria interiorità, ritenendolo un metodo didattico fondamentale per l’insegnamento del greco e del latino. Ha ringraziato la preside De Caprio per il costante supporto e la fiducia nel valore pedagogico e didattico del teatro. La passione, l’impegno e i sacrifici dei ragazzi sono stati ampiamente riconosciuti dal pubblico e dagli organizzatori, che hanno già invitato l’istituto a partecipare anche alla prossima edizione.

Redazione

Recent Posts

Il caffè più schifoso del mondo lo vendono in Italia, piuttosto che comprarlo mi bevo il Fiume Tevere | È pure più pulito

Ecco qual è il caffè considerato meno buono di questa classifica, la cui provenienza è…

8 ore ago

“1 anno di spesa gratis se guardi Canale 5”: stavolta LIDL l’ha fatta grossa | 5000€ praticamente regalati

Lidl ti premia se guardi Canale 5: ti regalano ben 5.000 euro. In pratica hai…

11 ore ago

Ministero del Lavoro, introdotta la “DOMENICA INFRASETTIMANALE” | “Non si studia e non si lavora”: ci si riposa e basta

Il Ministero del Lavoro ha introdotto un nuovo giorno per riposarsi da lavoro e studio:…

14 ore ago

Morto il gigante italiano dei dolci: tutti i dipendenti licenziati in tronco | Gli tocca la mensa dei poveri

Lavorare in una multinazionale non vuol dire che vada sempre tutto a gonfie vele, perchè…

15 ore ago

“Mi hanno fatto 1230 € di multa: avevo la mano sul volante” | NUOVA LEGGE SALVINI: puniti tutti i distratti

Una nuova Legge sta facendo già numerosissime vittime in auto: una sassata pazzesca nonostante tenessero…

17 ore ago

UFFICIALE – “DAZN trasmetterà la Serie A gratis”: si parte con Fiorentina-Milan in chiaro | Non ti chiedono 1 centesimo

Finalmente una buona notizia per gli amanti del calcio: a partire da Fiorentina - Milan,…

21 ore ago