Categories: Cultura & Spettacolo

Il Giambattista Vico di Nocera Inferiore conquista Siracusa con le Baccanti di Euripide

Dopo il successo ottenuto al Teatro Diana di Nocera Inferiore nel dicembre precedente, gli studenti del liceo classico e linguistico Giambattista Vico hanno conseguito un nuovo trionfo al XXII Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani, svoltosi in Sicilia. Il 31 maggio, 23 alunni hanno portato in scena le “Baccanti” di Euripide, un’opera drammatica di grande impatto del teatro greco antico, già rappresentata con successo due volte a dicembre nello stesso teatro Diana. Questa performance di successo ha motivato la candidatura della tragedia al prestigioso festival. Sotto la guida della regista Teresa Staiano, con il supporto delle professoresse Enrica D’Elia e Vincenzina Arcangelo, lo spettacolo è stato presentato all’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa. A marzo, selezionati tra numerose compagnie giovanili, i ragazzi hanno ricevuto la notizia della loro partecipazione. Il festival, che si è tenuto a Palazzolo Acreide dal 15 maggio al 1 giugno, ha coinvolto scuole italiane e internazionali. Gli studenti del liceo, diretto dalla professoressa Teresa De Caprio (nella foto), hanno avuto l’onore di recitare nell’antico teatro greco dell’Akrai (III secolo a.C.), assistendo a spettacoli di compagnie giovanili e professionisti. Recitare una tragedia greca in un teatro greco antico, dove simili drammi furono rappresentati per la prima volta, è stata un’esperienza definita da un giovane attore “sublime ed indescrivibile”, un vero viaggio nel tempo. Secondo la professoressa Staiano, la regista, l’esperienza è stata altamente formativa, permettendo agli studenti di riscoprire le radici della classicità, assistere a maestose interpretazioni professionali di tragedie come “Alcesti” ed “Elettra”, e confrontarsi con altre realtà scolastiche italiane e lavori teatrali giovanili. La professoressa Staiano ha sottolineato il valore formativo del teatro, che aiuta i ragazzi a conoscere il patrimonio classico e a esplorare la propria interiorità, ritenendolo un metodo didattico fondamentale per l’insegnamento del greco e del latino. Ha ringraziato la preside De Caprio per il costante supporto e la fiducia nel valore pedagogico e didattico del teatro. La passione, l’impegno e i sacrifici dei ragazzi sono stati ampiamente riconosciuti dal pubblico e dagli organizzatori, che hanno già invitato l’istituto a partecipare anche alla prossima edizione.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago