Categories: Cucina & Benessere

Il Cannolo Siciliano: un’icona di dolcezza

Il cannolo, emblema della pasticceria siciliana, trae il suo nome dalla canna di fiume, attorno alla quale anticamente si arrotolava la friabile cialda. Questa “scorza”, ottenuta da una pasta a base di farina, zucchero, cacao, sale e Marsala, viene stesa in sottili dischi, pennellati con albume e arrotolati su tubicini metallici prima di essere fritta in abbondante strutto. Il cuore del cannolo è un ripieno cremoso di ricotta di pecora (o vaccina, nella zona di Ragusa, per una consistenza più delicata), zucchero, e aromatizzato con canditi o gocce di cioccolato. Un velo di zucchero a velo completa quest’opera di arte culinaria. Per mantenere la fragranza della cialda, la farcitura va aggiunta al momento del consumo; alcuni pasticcieri, per evitare l’ammollo della pasta, rivestono internamente la cialda con cioccolato fuso. Le origini del cannolo si perdono nella notte dei tempi: già noto agli antichi romani – Marco Tullio Cicerone lo definì “Tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte facte” durante il suo periodo a Lilibeo (l’odierna Marsala) – la sua nascita è avvolta in una suggestiva leggenda. Secondo alcuni, durante il dominio arabo in Sicilia (827-1091 d.C.), le donne dell’harem di Caltanissetta (“Kalt el Nissa”, castello delle donne in arabo) modificarono una ricetta romana, creando un dolce dalla forma simile a una banana, farcito con ricotta, miele e mandorle. Altri attribuiscono l’invenzione alle suore di un convento vicino Caltanissetta, che, durante il carnevale, reinterpretarono la ricetta di origine romana, perfezionata dagli arabi, creando il cannolo così come lo conosciamo. Le similitudini tra le due versioni potrebbero essere spiegate dal passaggio delle ricette dalle donne musulmane alle consorelle cristiane dopo la caduta del dominio arabo e l’avvento dei Normanni. Che siano state concubine o suore, l’arte di queste donne ha dato vita a una prelibatezza universalmente apprezzata, un piccolo capolavoro di gusto e tradizione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

2 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

3 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

5 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

9 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

20 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

23 ore ago