L’affermazione ricorrente di una diminuzione dei costi della politica in seguito alle modifiche costituzionali è fuorviante. Affermare di aver abolito il Senato e di aver ridotto le spese è una semplificazione ingannevole. La riforma proposta, infatti, lascia sostanzialmente intatta la struttura senatoriale, con i relativi costi di gestione, personale e privilegi, comprese le immunità parlamentari. Sebbene il numero dei senatori si riduca a cento, la loro nomina regionale compromette la rappresentanza popolare diretta, sottraendo ai cittadini il diritto fondamentale di scegliere i propri rappresentanti. Una soluzione più efficace sarebbe stata quella di mantenere il Senato, ma eleggere direttamente i senatori attraverso collegi uninominali, garantendo così la selezione di candidati competenti e in grado di rappresentare le esigenze locali. La scelta dei padri costituenti di creare una seconda camera, il Senato, rispondeva a precise esigenze storiche e politiche, volte a bilanciare eventuali decisioni avventate della Camera dei Deputati. Se l’obiettivo fosse stato realmente quello di tagliare i costi, una significativa riduzione del numero complessivo di parlamentari, da 945 a circa 300, avrebbe rappresentato una misura più incisiva ed efficiente. Questo avrebbe, con ogni probabilità, migliorato la produttività legislativa e diminuito le occasioni di conflitto. Una tale misura sarebbe di grande beneficio per i cittadini, gravati da un’eccessiva pressione fiscale, un’ingarbugliata legislazione e un’opprimente burocrazia.
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…