Il “Coordinamento Rifiuti Zero” di Nocera Inferiore ha pubblicato un comunicato stampa per elogiare l’estensione del sistema di raccolta differenziata porta a porta in tutta la città e per proporre miglioramenti al servizio. L’iniziativa, sostenuta attivamente da un network di associazioni locali, ha già dato frutti positivi, con una significativa riduzione dei rifiuti indifferenziati destinati alla discarica e un aumento corrispondente della percentuale di raccolta differenziata e dei proventi derivanti. I primi dati dell’ufficio ecologia sono incoraggianti, evidenziando la collaborazione dei cittadini nell’adottare questo nuovo approccio ecologico. Per ottimizzare ulteriormente il sistema e raggiungere la piena efficacia, il coordinamento suggerisce diverse azioni concrete: 1) Rimozione delle vecchie campane per la raccolta differenziata, ancora presenti in alcune zone, come via Fucilari, via N.B. Grimaldi, via Isaia Gabola e Montevescovado. La loro presenza compromette l’efficacia del sistema porta a porta, attrattivi rifiuti impropri e generando confusione tra i residenti. L’eccezione riguarda solo i contenitori per la raccolta del vetro. 2) Rimozione o riconversione delle isole ecologiche interrate obsolete, eredità di una precedente amministrazione, considerate inutili sprechi di risorse pubbliche e potenziali punti di accumulo incontrollato di rifiuti. 3) Risoluzione delle criticità relative ai turni di raccolta, in particolare per le attività commerciali. 4) Miglioramento della gestione dei turni per la raccolta di rifiuti speciali (pannolini, deiezioni canine, rifiuti indifferenziati provenienti da attività commerciali). 5) Rafforzamento delle attività di informazione e formazione dei cittadini, per incrementare la qualità della raccolta differenziata e promuovere una maggiore separazione dei rifiuti. Questo processo necessita di controlli più severi, feedback costanti e, se necessario, di sanzioni. Il coordinamento auspica un incontro urgente con il sindaco, l’assessore all’ambiente e i responsabili della Multiservice per discutere queste proposte e assicurare il consolidamento del sistema porta a porta, prevenendo eventuali tentativi di sabotaggio da parte di chi ne ostacola il successo.
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…