Trionfo Dantesco al Liceo Vico: Talenti Emergenti nella IX Edizione

La nona edizione della competizione dantesca, svoltasi dal 5 al 7 maggio nell’Aula Magna del liceo classico “Giambattista Vico” di Nocera Inferiore, ha visto il brillante successo di due studenti della scuola ospitante. Simona Izzo e Rosario D’Aniello, entrambi cimentatisi nel terzo canto del Purgatorio, hanno conquistato rispettivamente il primo e il secondo premio. Il terzo posto è andato ad Alice Damiano del Liceo Scientifico “Severi” di Castellammare di Stabia. L’iniziativa, promossa dalla preside Teresa De Caprio e ideata dalla professoressa Teresa Staiano (visibile in foto con la preside), ha goduto della preziosa collaborazione dei docenti Enrica D’Elia, Ernesto Forcellino, Maria Bonfiglio, Rosanna Errichiello e Pina Pecoraro, riscuotendo ampi consensi. La competizione ha premiato l’eccellenza in diversi canti. Per l’Inferno, i vincitori sono stati, nell’ordine: Raimondo Tanini Adinolfi (Liceo Scientifico “Genoino” di Cava Dei Tirreni), Lorenzo Mati (Liceo Scientifico “Copernico” di Prato) e Luana Antonella Di Dio (Liceo Classico “Galileo” di Firenze). La fase dedicata al Paradiso, culminata con la proclamazione di Virginia Mugnaioni (in foto con la preside De Caprio) del “Copernico” di Prato come vincitrice del Premio Francesco Ruggiero, ha mantenuto alta la suspense fino all’ultimo. Federico Pasquali, insignito anche del premio speciale “Ande” (fuori concorso), e Simone Costa (Liceo “Mazzini” di Genova) hanno completato il podio. La valutazione delle performance è stata affidata, dopo l’intervento del professor Massimo Adinolfi, ad una giuria composta dalla segretaria Costantina Unica Fugaro e da nove esperti esterni: la presidente Emma Grimaldi (docente di Letteratura Italiana all’Università di Salerno), Maria Laura Vigliar (assessore alla cultura di Nocera Inferiore), l’attore Peppe Bisogno, il poeta e presidente onorario della Lectura Dantis Metelliana Fabio Dainotti, Gigliola Famiglietti (presidente ANDE Nocera), il professor Alfredo Ingenito, la giovane attrice Marika Mancini, Giovanni Mauri (presidente del Rotaract Club Nocera) e Alessandro Nesti (ex alunno del Liceo Scientifico “Copernico” di Prato e vincitore della precedente edizione per il Paradiso). Il sindaco Manlio Torquato ha sottolineato l’importanza della scuola nella formazione morale e civile dei giovani. È stato annunciato il tema della prossima edizione: “Dante e il Mediterraneo”, incentrata sui canti XXVI dell’Inferno, II del Purgatorio e VI del Paradiso. L’evento si terrà dal 4 al 6 maggio, con la cerimonia di assegnazione del premio Blake al Castello del Parco il 5 maggio. L’auspicio è che la prossima edizione sia altrettanto coinvolgente ed entusiasmante.