Deliziosi Spaghetti alla Bottarga: un tesoro del Mediterraneo

Un piatto semplice, ma incredibilmente saporito ed elegante, perfetto per una cena veloce. Originario della provincia di Trapani, questo manicaretto è apprezzato anche in alcune aree della Sardegna. La parola “bottarga”, derivante dall’arabo “bat-ah-rike”, significa “uova di pesce salate”. I Fenici furono i primi a conservare le sacche ovulari del muggine (o cefalo), tecnica poi diffusa dagli Arabi nel Mediterraneo, trasformando questo prodotto in una preziosa mercanzia. La bottarga, solitamente ottenuta dalle uova di muggine (specie comune in Sardegna), è sottoposta a salagione, pressatura e stagionatura per circa cinque mesi, risultando in un panetto dalla consistenza compatta. La bottarga di tonno, dal sapore intenso e leggermente amarognolo, con un retrogusto di acciuga, è molto apprezzata, così come la più rara e pregiata bottarga di spigola, dal sapore dolce e delicato. Si può gustare in mille varianti: con pomodorini Pachino, un tocco di limone, con o senza pane grattugiato. Ecco una possibile preparazione:
Ingredienti (per 4 persone): 400 g di spaghetti; 2 spicchi d’aglio; 2 cucchiai di pangrattato; 100 g di bottarga (in panetto o già grattugiata); sale; olio extravergine d’oliva; prezzemolo.
Preparazione: sciogliere la bottarga in un pentolino con mezzo bicchiere d’acqua. In una padella, rosolare gli spicchi d’aglio in olio extravergine d’oliva; rimuoverli una volta dorati. Aggiungere il pangrattato e tostare. Tritare grossolanamente il prezzemolo e unirlo alla bottarga sciolta. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e mantecare con il condimento. Terminare con abbondante bottarga grattugiata e servire. Buon appetito!