Nocera Inferiore: Cinema e Letteratura si Incontrano alla Biblioteca Pucci

La biblioteca comunale di Nocera Inferiore ha inaugurato un ciclo di proiezioni cinematografiche intitolato “Un libro in un film”, in collaborazione con l’Arci-Uisp “Antonello Simeon”. Il progetto, nato da un’idea dei partecipanti al programma Garanzia Giovani e sostenuto dalla direttrice del servizio biblioteca-Informagiovani, dott.ssa Nicla Iacovino, coniuga le attività del gruppo di lettura con la visione delle rispettive trasposizioni cinematografiche. La rassegna, suddivisa in tre appuntamenti, si apre con la pellicola del 1980 di Nikita Mikhalkov, “Alcuni giorni della vita di I. I. Oblomov”, adattamento del romanzo di Ivan Aleksandrovič Gončarov, precedentemente discusso dal gruppo di lettura. Michele Perilli, presidente dell’Arci-Uisp “Antonello Simeon”, ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione, ricordando una precedente proiezione dello stesso film nell’ambito di un cineforum del 1985, post terremoto. Perilli ha sottolineato la sfida rappresentata dalla trasposizione cinematografica di un’opera letteraria così complessa e significativa per la letteratura russa. Il film affronta temi di grande attualità: l’inerzia, l’apatia, l’incapacità di affrontare le sfide della vita, sentimenti di impotenza che molti conoscono. La storia di Oblomov, nonostante gli sforzi dell’amico Stolz e l’amore per Ol’ga, illustra questa “malattia” esistenziale. Il contrasto tra la maestosità dei paesaggi e l’immobilità di Oblomov sul suo divano evidenzia il conflitto tra l’azione e la paralisi. Dopo la proiezione, si è aperto un vivace confronto sulle inevitabili differenze tra il romanzo (circa 600 pagine) e la sua versione cinematografica. Il secondo appuntamento, previsto per il 6 maggio, presenterà “Big Fish” di Tim Burton, tratto dal libro di Daniel Wallace. La rassegna si concluderà il 10 giugno con il classico “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, adattamento del romanzo di Ken Kesey con Jack Nicholson.