L’incontro con i The Jackal presso l’Università degli Studi di Salerno ha superato ogni aspettativa, richiamando un pubblico così numeroso da rendere necessaria la traslocazione nell’Aula Magna intitolata a Vincenzo Buonocore. La capienza di 700 posti si è rivelata insufficiente a contenere l’entusiasmo dei presenti. “Ci avevate detto quattro persone, invece è arrivata mezza Campania!”, ha scherzato uno dei componenti del gruppo, di fronte all’affluenza straordinaria. L’evento, inizialmente previsto per le 11, è partito con un ritardo di circa mezz’ora a causa dell’imprevista folla. Il rettore Aurelio Tommasetti, la professoressa Marino (responsabile della comunicazione universitaria), e il professor Amendola (sociologia dei media) hanno accolto i popolari YouTuber Simone Ruzzo, Alfredo Felcoe e Francesco Ebbasta. Il rettore ha sottolineato l’importanza della comunicazione digitale per l’ateneo, evidenziando l’iniziativa come esempio di dialogo tra istituzione accademica e nuove forme di espressione. La sessione di domande e risposte si è svolta in un’atmosfera gioviale, caratterizzata dalla consueta spontaneità del trio. Il nome “The Jackal” nasce dalla loro iniziale pratica di “sciacallaggio” creativo: parodie di film e serie TV realizzate durante gli anni del liceo. Oggi, il loro successo è tale che sono numerose le celebrità che desiderano collaborare con loro, da Alessandro Gassman a Noemi, Barbara D’Urso, Roberto Saviano, Michele Placido e Lino Banfi, rovesciando la situazione iniziale in cui erano loro a dover contattare gli ospiti. Tra i numerosi successi, spicca la realizzazione del video di apertura dei David di Donatello di quest’anno, in collaborazione con il premio Oscar Paolo Sorrentino. Nonostante il successo nazionale, i The Jackal non dimenticano le proprie radici napoletane, che permeano la loro produzione. Interrogati sui loro obiettivi futuri, hanno confessato di non avere un piano preciso: la loro priorità è divertirsi, anche se la passione si è trasformata in un lavoro impegnativo, che li vede dedicare lunghe ore al montaggio e alla progettazione dei loro video.
Una scoperta inattesa riporta alla luce il mistero più doloroso della famiglia Carrisi. Dopo trent’anni…
Se viaggi in autostrada devi fare grande attenzione. Non te l'hanno detto, ma hanno cambiato…
Adesso è davvero Natale per tutti. I dipendenti festeggiano, è previsto il bonus delle feste…
Un triste saluto allo store di dolci per eccellenza. Chiusa un'epoca, per la gioia del…
Finalmente chi sa fare vince su chi sa e basta. Il concorso premia le capacità…
Incredibile ma vero: adesso le case possono finalmente essere accessibili, ma attenzione, solo in questa…