Un incontro di rilievo si è svolto presso la sala consiliare di Nocera Inferiore, incentrato sul tema della lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo. Organizzato dall’Associazione Nazionale Donne Elettrici (A.N.D.E.), presieduta da Gigliola Famiglietti, il convegno “Cultura vs Mafia e Terrorismo” ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e rappresentanti della società civile. Il sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza del ruolo femminile nella società odierna, evidenziando il contributo cruciale delle donne nella lotta contro i pregiudizi, le discriminazioni verso gli immigrati e la criminalità organizzata. Giovanni Maria Cuofano, sindaco di Nocera Superiore, ha poi enfatizzato la presenza di relatori di spicco, tra cui il console generale del Regno del Marocco, Mohamed Basri, e la scrittrice marocchina Souad Sbai, come testimonianza dell’impegno collettivo per la difesa delle libertà individuali e il rispetto reciproco. Il Procuratore generale della Corte d’Appello di Salerno, Aldo De Chiara, ha affermato che la collaborazione tra forze dell’ordine e magistratura è fondamentale, ma altrettanto essenziale è il ruolo attivo dei giovani, veri pilastri per un futuro migliore, sottolineando l’indispensabile rispetto delle regole come fondamento di una società prospera. Il convegno ha affrontato anche la tematica dell’integrazione degli immigrati, evidenziando le difficoltà di inclusione sociale e la necessità di contrastare la paura del diverso, promuovendo invece l’accoglienza e la comprensione per evitare il rischio di reclutamento nelle organizzazioni criminali. Docenti della Seconda Università degli Studi di Napoli, Francesco Sorvillo, Ludovica Decimo e Fatima Ezzohra Benkaddour, hanno contribuito ad approfondire le questioni religiose e culturali in un contesto di globalizzazione in continua evoluzione. Il console Basri, attraverso una metafora ispirata a Gandhi, ha sottolineato l’importanza di una società aperta e inclusiva. La scrittrice Sbai ha denunciato la scarsa attenzione dedicata all’integrazione degli immigrati in Italia, sollecitando un maggiore impegno per promuovere il rispetto dei diritti individuali e combattere il pericoloso “finto buonismo”. L’A.N.D.E., con il suo prezioso lavoro nelle scuole, si impegna a diffondere la cultura della legalità, affrontando anche problematiche cruciali come la difesa dei diritti delle donne e delle minoranze religiose. Secondo la presidente Famiglietti, la conoscenza e l’informazione sono gli strumenti fondamentali per stimolare una partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza.
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…