Categories: Cultura & Spettacolo

Nocera Inferiore: Un’Estate di Ricordi Infantili

La primavera, stagione prediletta, risveglia la natura in un tripudio di colori e profumi: dal verde intenso delle montagne al rosa e bianco dei frutteti, sotto un cielo terso. Il dolce aroma delle fresie si mescola alla presenza discreta delle viole. Questi effluvi evocano nitidamente i ricordi d’infanzia, riportandomi indietro nel tempo. Ogni passeggiata è un viaggio sensoriale alla ricerca di emozioni custodite gelosamente nel profondo del mio cuore. Ricordo bene come, bambina, durante le primavere e le estati, mia madre mi accompagnava a prendere mio padre al lavoro presso la fabbrica di conserve Spinelli. Partiavamo dalle palazzine del Lupino secco, percorrendo la stradina stretta dietro la stazione ferroviaria, risalendo le scale che conducono al ponte di Liporta per poi girare all’angolo e raggiungere la fabbrica Gambardella. Prima di giungere al Crocifisso, io correvo fino al parapetto e chiamavo mio padre, il quale usciva dal balcone del suo ufficio. Lo salutavo e, insieme a mia madre, lo aspettavamo da zia Consiglia, che abitava nel cortile retrostante la Cappella del Buon Consiglio. L’aria era spesso impregnata dell’odore pungente della liscivia di cenere utilizzata per lavare i panni immersi nelle grandi vasche. Zia Consiglia, una signora ottantenne dai capelli candidi con riflessi dorati, raccolti in un’elegante crocchia, ci accoglieva nella sua modesta stanza al pianterreno. L’ambiente, semplice ed essenziale, era caratterizzato da un soffitto a travi di legno, un letto matrimoniale di ferro nero, un tavolo e, sulla parete, un comò con le immagini della Madonna del Carmine e del Bambino, oltre alla vecchia macchina da cucire Singer con la sua grande ruota. Zia Consiglia, seduta all’ingresso, ascoltava in silenzio le nostre parole, rispondendo con un laconico: “Che parliamo a fare?”. Un’espressione che diceva tutto. Poi salivamo la lunga scala di pietra per far visita a zia Teresa, sempre vivace e allegra. Il tempo scorreva serenamente nel cortile tra i panni stesi ad asciugare e i bambini che giocavano. Alle sette di sera mio padre tornava a prenderci. Andavamo in corso e, al Caffè Romano, ci concedeva un gelato, gustato seduti sui muretti delle ville di via Matteotti, tra il profumo delle prime rose. Il tempo è passato in fretta, le fragranze si sono dileguate, le persone care sono scomparse, ma rimangono le immagini, sbiadite come antiche foto seppia, testimonianza indelebile di un’epoca passata, impregnata dei profumi primaverili della mia Nocera.

Redazione

Recent Posts

Abbiamo una brutta notizia per voi | Intesa Sanpaolo ha appena fatto una ‘strage’: nel fumo i risparmi italiani

Disastro Intesa Sanpaolo. Il più grande gruppo bancario italiano ha appena mandato all'aria i risparmi…

20 minuti ago

“Rivogliamo il bollo auto del 2022” | MISSIVA VERDE dall’Agenzia delle Entrate: da saldare anche se hai già pagato

Il mondo dell'economia sta prendendo una piega imprevista. Scopri cosa succede e che ne è…

3 ore ago

Riposa in Pace colosso dei dolci italiani: “è tutto finito a tarallucci e vino” | Dipendenti in lacrime con la Naspi in mano

Addio al colosso dolciario italiano. È finita un'era ed è finita, anche, per tutti i…

4 ore ago

Napoli battuta per la prima volta nella storia: la pizza più buona d’Italia la fanno proprio qui | Mai visto un prezzo così basso

Napoli è una città d'oro ma conserva lati oscuri indicibili. Il primato era la pizza,…

6 ore ago

Ufficiale pedoni: da oggi non si passa più sulle strisce pedonali | La precedenza va data alle macchine: “se vuoi fai il giro”

Arriva una batosta assurda per i pedoni che non potranno più passare sulle strisce pedonali:…

10 ore ago

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

21 ore ago