Categories: Attualità

Dibattito sul Referendum sulle Trivellazioni a Nocera Inferiore

Nella biblioteca comunale Raffaele Pucci di Nocera Inferiore si è svolto un dibattito pubblico sul referendum del 17 aprile riguardante la durata delle concessioni per le trivellazioni in mare. L’incontro, organizzato dal Forum dei giovani e patrocinato da diverse associazioni locali, ha visto la partecipazione dell’assessore all’ambiente Francesco Scarfò, del sindaco Manlio Torquato, rappresentanti di Legambiente, e numerosi cittadini. L’assessore Scarfò ha illustrato la scelta che attende gli elettori: abrogare o meno la legge che estende le concessioni di trivellazione entro le 12 miglia marine fino all’esaurimento dei giacimenti. Un voto “no” consentirebbe la prosecuzione delle attività estrattive a tempo indeterminato, mentre un voto “si” manterrebbe il limite temporale di 20 anni, con possibilità di proroga di 15. Luca Pucci di Legambiente Campania ha evidenziato i rischi ambientali connessi all’estrazione, sottolineando la frequenza di incidenti sulle piattaforme e il basso rendimento in termini di risorse estratte rispetto ai potenziali pericoli. Ha inoltre ribadito che l’abrogazione non comporterebbe perdite occupazionali, dato che le piattaforme oltre le 12 miglia continueranno a operare fino alla scadenza delle concessioni. Raffaele Citarella del Circolo Leonia Legambiente Nocera Inferiore ha sottolineato l’urgenza di transizione verso le energie rinnovabili, evidenziando come lo sfruttamento del potenziale solare consentirebbe all’Italia di diventare un leader nella produzione di energia pulita. Arturo Ferrante ha espresso perplessità sul quesito referendario, definendolo scorretto in quanto focalizzato sulla durata delle concessioni e non sulle trivellazioni in sé, e ha sottolineato che anche a scadenza, le proroghe sono subordinate a una valutazione di impatto ambientale. Il sindaco Torquato, oltre a criticare lo spreco di risorse pubbliche legato alla scelta di non accorpare il referendum alle elezioni amministrative di giugno, ha esortato i cittadini a partecipare al voto, ricordando però la possibilità di un’eventuale mancata corrispondenza tra voto espresso e volontà politica, come già accaduto in passato riguardo alla gestione dell’acqua pubblica.

Redazione

Recent Posts

“Ecco chi raccoglie la frutta dell’Eurospin”: svelato il segreto aziendale | Ce l’hanno fatta per 17 anni sotto al naso

Il segreto della frutta di Eurospin era sotto gli occhi di tutti, eppure nessuno se…

21 minuti ago

Dal 20 ottobre scatta il divieto delle caldaie: non le puoi più utilizzare in Italia | Adeguati subito o rimani al freddo

Purtroppo non sarà più possibile utilizzare caldaie in Italia: con l'arrivo del freddo devi trovare…

4 ore ago

Ultim’ora LIDL: introdotta la tassa d’ingresso | Solo per entrare costerà 2 euro: un vero salasso inutile

Cosa vuol dire che per entrare al LIDL bisognerà pagare una tassa di 2 euro?…

15 ore ago

Ultim’ora: addio al liquore napoletano più bevuto di sempre | Chiuso dalla Guardia di Finanza per “magagne”

Nemmeno nella città più sicura del mondo in fatto alimentare adesso si può stare tranquilli.…

18 ore ago

Ultim’ora: ora legale anticipata di 24h | Accontentate le “nonnine” italiane: addio alla grande tradizione

Ci siamo, orami questo cambio è imminente e ognuno di noi potrà fare altro che…

21 ore ago

Ma quale Coverciano? Spostiamo la Nazionale a Nocera | COMUNICATO UFFICIALE: presa la decisione

È appena arrivato il comunicato ufficiale che annuncia la decisione presa: la Nazionale spostata sin…

22 ore ago