Categories: Attualità

Dibattito sul Referendum sulle Trivellazioni a Nocera Inferiore

Nella biblioteca comunale Raffaele Pucci di Nocera Inferiore si è svolto un dibattito pubblico sul referendum del 17 aprile riguardante la durata delle concessioni per le trivellazioni in mare. L’incontro, organizzato dal Forum dei giovani e patrocinato da diverse associazioni locali, ha visto la partecipazione dell’assessore all’ambiente Francesco Scarfò, del sindaco Manlio Torquato, rappresentanti di Legambiente, e numerosi cittadini. L’assessore Scarfò ha illustrato la scelta che attende gli elettori: abrogare o meno la legge che estende le concessioni di trivellazione entro le 12 miglia marine fino all’esaurimento dei giacimenti. Un voto “no” consentirebbe la prosecuzione delle attività estrattive a tempo indeterminato, mentre un voto “si” manterrebbe il limite temporale di 20 anni, con possibilità di proroga di 15. Luca Pucci di Legambiente Campania ha evidenziato i rischi ambientali connessi all’estrazione, sottolineando la frequenza di incidenti sulle piattaforme e il basso rendimento in termini di risorse estratte rispetto ai potenziali pericoli. Ha inoltre ribadito che l’abrogazione non comporterebbe perdite occupazionali, dato che le piattaforme oltre le 12 miglia continueranno a operare fino alla scadenza delle concessioni. Raffaele Citarella del Circolo Leonia Legambiente Nocera Inferiore ha sottolineato l’urgenza di transizione verso le energie rinnovabili, evidenziando come lo sfruttamento del potenziale solare consentirebbe all’Italia di diventare un leader nella produzione di energia pulita. Arturo Ferrante ha espresso perplessità sul quesito referendario, definendolo scorretto in quanto focalizzato sulla durata delle concessioni e non sulle trivellazioni in sé, e ha sottolineato che anche a scadenza, le proroghe sono subordinate a una valutazione di impatto ambientale. Il sindaco Torquato, oltre a criticare lo spreco di risorse pubbliche legato alla scelta di non accorpare il referendum alle elezioni amministrative di giugno, ha esortato i cittadini a partecipare al voto, ricordando però la possibilità di un’eventuale mancata corrispondenza tra voto espresso e volontà politica, come già accaduto in passato riguardo alla gestione dell’acqua pubblica.

Redazione

Recent Posts

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

2 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

5 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

6 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

8 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

12 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

23 ore ago