Un prezioso alleato per il benessere: la storia dello yogurt

Un prezioso alleato per il benessere: la storia dello yogurt

Questo alimento derivato dal latte è una vera miniera di proprietà benefiche. Scopriamo insieme perché e come integrarlo nella nostra dieta! La sua produzione prevede la fermentazione del latte, processo che vede l’azione combinata di Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus. Questi microrganismi, moltiplicandosi rapidamente, metabolizzano il lattosio, lo zucchero del latte, generando acido lattico. Questo processo addensa le proteine del latte, conferendo allo yogurt la sua tipica consistenza cremosa. I benefici dello yogurt sono principalmente legati alla presenza di batteri lattici, preziosi alleati del sistema immunitario. Questi microrganismi, infatti, promuovono una flora intestinale sana, migliorando la digestione e contrastando i batteri nocivi. Un consumo giornaliero di yogurt assicura inoltre un apporto di calcio: circa 150 mg ogni 100 grammi, con il vantaggio di una maggiore digeribilità rispetto al latte. La fermentazione del lattosio lo rende particolarmente adatto anche a chi soffre di intolleranza. Ma lo yogurt è un valido aiuto anche per chi desidera mantenere la linea. Con sole 65 calorie per 100 grammi, è perfetto come spuntino, magari con frutta fresca. Può inoltre sostituire condimenti più calorici, come la maionese, o essere impiegato nella preparazione di dolci, un’alternativa più leggera ma altrettanto gustosa. Tuttavia, non tutti gli yogurt sono identici. È preferibile optare per lo yogurt bianco magro naturale, da personalizzare con frutta o frutta secca. Gli yogurt alla frutta preconfezionati spesso contengono poca frutta vera e un’eccessiva quantità di aromi, additivi ed emulsionanti. In definitiva, godiamo dei benefici dello yogurt, ricordandoci di consumare questo alimento prezioso con moderazione per ottimizzare le sue proprietà benefiche.