Categories: Pensieri in libertà

Un’Europa Unita: Un Sogno Distante?

L’attuale situazione economica italiana, caratterizzata da una stagnante crescita e da un elevato debito pubblico, solleva serie preoccupazioni a livello europeo. Bruxelles osserva con attenzione gli indicatori economici, in particolare il divario di produzione, che evidenzia l’incongruenza tra la situazione dei conti pubblici e il potenziale produttivo dell’economia, al netto dei fattori ciclici e delle misure di bilancio temporanee. Il considerevole onere degli interessi sul debito pubblico italiano (circa 80 miliardi di euro annui) rappresenta un ostacolo significativo alla crescita. Una soluzione potrebbe consistere nell’affrontare il problema del debito sovrano in eccesso rispetto al 60% del PIL – soglia indicata dall’Unione Europea – trasferendo tale quota alla BCE. Questa misura straordinaria, applicata ai Paesi membri con un rapporto debito/PIL superiore al 60%, dovrebbe essere accompagnata dalla nomina di un Ministro delle Finanze europeo, dotato di una visione d’insieme e di poteri decisionali sulle politiche fiscali e di spesa comunitarie. Questo Ministro, in coordinamento con il Parlamento europeo, potrebbe emettere Eurobond per finanziare investimenti nelle aree ad alta disoccupazione e con scarse infrastrutture produttive. Solo così si potrà valutare la reale volontà di compiere un salto di qualità verso gli “Stati Uniti d’Europa”. L’impatto della Brexit (uscita del Regno Unito dall’UE) potrebbe fungere da catalizzatore per una ristrutturazione del progetto europeo, ancora incompleto. Italia, Grecia e Portogallo faticano a raggiungere l’obiettivo del 60% di rapporto debito/PIL stabilito dal Trattato di Maastricht (1992), con l’Italia che registra un rapporto debito pubblico/PIL del 132,5% (2.190 miliardi di euro su un PIL nazionale). Per ridurre questo rapporto al 60%, sarebbe necessario un intervento massiccio, per esempio attraverso il rimborso da parte della BCE di circa mille miliardi di euro in titoli di Stato. Questo intervento straordinario comporterebbe un maggiore coinvolgimento delle istituzioni comunitarie nella definizione delle politiche economiche nazionali e, se necessario, nella gestione diretta dell’amministrazione e della normativa degli Stati beneficiari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

2 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

3 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

5 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

9 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

20 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

23 ore ago