Categories: Attualità

Analisi dei tumori e dell’ambiente nell’Agro Nocerino

Un’affluenza significativa ha caratterizzato il convegno “Tumori e Ambiente: dati e prospettive dell’Agro Nocerino”, svoltosi presso il convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore. L’evento, promosso dal Comitato Difendiamo Salute e Ambiente, ha avuto come scopo primario l’esame del legame tra salute pubblica e fattori ambientali, promuovendo iniziative concrete a livello locale e sensibilizzando l’opinione pubblica. Numerose autorità politiche e sanitarie hanno partecipato.

Il sindaco Manlio Torquato ha aperto i lavori, sottolineando la necessità di affrontare con serietà e consapevolezza, evitando allarmismi infondati, una problematica radicata da decenni. Ha inoltre evidenziato l’impegno dell’amministrazione comunale e sollecitato un maggiore supporto regionale, non solo in ambito sanitario, ma anche per migliorare la mobilità sostenibile.

Emiddio Ventre, del comitato “No vasche no inquinamento” e auditor ambientale, ha denunciato il ritardo nell’aggiornamento del Registro Tumori della provincia di Salerno, bloccato al 2009. A seguito di una recente raccolta firme, oltre 3000 cittadini hanno richiesto un aggiornamento mensile o bimensile per garantire maggiore trasparenza, in particolare per l’ASL Salerno Nord.

Il dottor Antonio D’Alessandro, responsabile del Registro Tumori ASL Salerno, ha presentato dati ISTAT del 2012, mostrando che in Italia le neoplasie hanno causato il 29% dei 600.000 decessi totali (177.000). Ha inoltre descritto il ruolo del Registro Tumori nella raccolta e analisi dei dati epidemiologici, fondamentali per la pianificazione di interventi, la valutazione dei rischi ambientali e la ricerca clinica.

Il professor Pasquale Angrisani, anatomopatologo, si è soffermato sulle cause delle neoplasie, evidenziando la natura multifattoriale della malattia: il 5-10% dei casi è attribuibile a fattori genetici, mentre l’80% è riconducibile a fattori ambientali (agenti chimici, fisici e biologici), che includono lo stile di vita e le condizioni lavorative. Fumo, alcol, abitudini sessuali a rischio, eccessiva esposizione solare, virus e dieta scorretta sono stati citati come esempi. Il professore ha concluso affermando che con una corretta informazione e educazione, fino al 60% dei tumori potrebbe essere prevenuto.

Il dottor Enrico Coscioni, consigliere del presidente della giunta regionale campana per la sanità, ha riaffermato l’impegno regionale nell’implementare programmi di screening nelle ASL campane, garantendo un rapido accesso alle visite e un supporto completo, dalla diagnosi alla terapia. È stato inoltre sottolineato l’impegno per l’informatizzazione del sistema per una migliore condivisione dei dati a livello nazionale.

In conclusione, l’auspicio generale è che questa analisi approfondita dei dati si traduca in azioni concrete per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute pubblica.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio al liquore napoletano più bevuto di sempre | Chiuso dalla Guardia di Finanza per “magagne”

Nemmeno nella città più sicura del mondo in fatto alimentare adesso si può stare tranquilli.…

2 ore ago

Ultim’ora: ora legale anticipata di 24h | Accontentate le “nonnine” italiane: addio alla grande tradizione

Ci siamo, orami questo cambio è imminente e ognuno di noi potrà fare altro che…

5 ore ago

Ma quale Coverciano? Spostiamo la Nazionale a Nocera | COMUNICATO UFFICIALE: presa la decisione

È appena arrivato il comunicato ufficiale che annuncia la decisione presa: la Nazionale spostata sin…

6 ore ago

Ministero dell’Istruzione, addio al sabato di lezioni: niente scuola per gli alunni | Torniamo a 100 anni fa

Il Ministero ha attuato una serie di ricerche per capire il problema della scuola. Ecco…

8 ore ago

La pianta più popolare del momento è una vera truffa: non serve a niente ed è pure brutta | Ti hanno presa in giro

Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…

12 ore ago

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che non ci dicono | È tutto scritto nella ricetta

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

23 ore ago