Milioni di utenti Facebook e WhatsApp sono caduti vittima di due burle online, generando confusione e divertimento. Un messaggio, diffuso a macchia d’olio, prometteva un suono inquietante al click di “Mi Piace”. L’inganno? Nessun suono, solo un’innocua trappola per chi, ignaro della data, si è lasciato prendere dal panico. L’apparente banalità dello scherzo non ha impedito la sua diffusione virale; numerosi profili testimoniano la popolarità del post, un vero successo di “copia-incolla”. Contemporaneamente, un’altra beffa ha preso di mira gli utenti WhatsApp: un’icona di una macchina fotografica con la scritta “immagine” invitava al download di un file inesistente. Le vittime, inizialmente prese alla sprovvista, hanno poi compreso il trucco, regalando risate al mittente. L’evento ha sollevato un dibattito sul crescente scetticismo nei confronti delle informazioni online: la facilità con cui si può diffondere una notizia falsa sui social media evidenzia la necessità di una maggiore attenzione e spirito critico. In definitiva, che siate stati vittime o artefici di questi scherzi, l’importante è aver trascorso una giornata all’insegna del divertimento, dopotutto è il Primo Aprile!
Arriva una batosta assurda per i pedoni che non potranno più passare sulle strisce pedonali:…
Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…