Categories: Attualità

Nocera Inferiore: Un’antica tradizione pasquale si rinnova

Nella città principale dell’Agro Nocerino, la celebrazione del Martedì dell’Angelo è un appuntamento fisso da secoli. Le usanze che caratterizzano questo periodo, compresi i giorni precedenti e successivi, si ripetono pressoché inalterate di anno in anno, mantenendo vivo un patrimonio culturale prezioso. Anche quest’anno, gli abitanti di Nocera Inferiore si preparano a onorare le proprie tradizioni, culminanti nella “Pasquetta nocerina”. Il Lunedì dell’Angelo, ricordato dalla religione cristiana come l’incontro delle donne con l’angelo al sepolcro di Gesù, viene tradizionalmente festeggiato con incontri familiari e gite fuori porta, forse in ricordo dell’apparizione di Gesù ai discepoli di Emmaus. A Nocera Inferiore, questa celebrazione si estende al martedì, con un pellegrinaggio al Santuario di Santa Maria dei Miracoli a Montalbino, un’occasione di festa popolare animata da bancarelle, celebrazioni e convivialità all’aperto.

L’origine di questa tradizione pare risalire alla fine del XVI secolo, quando l’arcivescovo di Sorrento, Carlo Baldini, per evitare sovraffollamento e potenziali conflitti, decise di regolamentare le visite al santuario del Monte Albino, suddividendo i pellegrini per giorno e categoria sociale: lunedì per paganesi, barbieri e calzolai; martedì per i nocerini; giovedì per i nobili e i macellai. Questa divisione, basata sull’origine e sulla classe sociale, si è mantenuta nel tempo, con i nocerini che ancora oggi celebrano il loro tradizionale pellegrinaggio del Martedì dell’Angelo.

La festa prevede il trasporto delle statue della Madonna, di Sant’Eligio (patrono degli animali) e di Sant’Emiddio (protettore dai terremoti), custodite dalla Domenica delle Palme fino al Lunedì in Albis nella chiesetta di San Rocco a Casale del Pozzo. Il 28 marzo, una processione solenne porterà le statue dalla chiesa di San Rocco a quella di Santa Maria del Presepe. Il martedì, alle ore 16:00, le statue faranno ritorno al santuario, precedute dalla benedizione degli animali (ore 14:30). Il giovedì, la festa culmina con la benedizione della città di Nocera e dell’Agro Nocerino, e con uno spettacolo pirotecnico.

Questo rituale, che si ripete pressoché immutato ogni anno, rappresenta la sopravvivenza di consuetudini antiche, forse con un minore accento religioso, ma con la significativa componente del piacere di condividere momenti di comunità nel rispetto della tradizione. Il Santuario, eretto nel 1530 dal nobile Giovan Battista Castaldo a mezza costa del Montalbino, è meta di pellegrinaggi anche al di fuori del periodo pasquale, offrendo ai visitatori una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Sarno: un luogo suggestivo, immerso nella natura, dove pace e serenità regnano sovrane.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago