La tradizione pasquale campana offre un’abbondanza di prelibatezze, spesso ricche di calorie. Tuttavia, è possibile concedersi qualche sfizio senza sensi di colpa, con qualche accorgimento. L’uovo di Pasqua, simbolo indiscusso, è un piacere per grandi e piccoli. Optando per il cioccolato fondente, ricco di cacao (almeno 70%), si riducono gli zuccheri rispetto al cioccolato al latte (che contiene fino al 60% di zuccheri). Un cioccolato fondente di alta qualità apporta inoltre preziosi flavonoidi, vitamine e minerali. Scegliamo quindi uova di cioccolato di eccellente fattura. La pastiera, regina incontrastata dei dolci campani, è un capolavoro di sapori e profumi, ma concentra carboidrati e grassi, circa 500 calorie per una porzione di 100 grammi. Anche in questo caso, la moderazione è la chiave: una fetta non rovina un’alimentazione sana ed equilibrata. Chi segue un regime ipocalorico può godersi le festività senza eccessi, assaggiando ogni pietanza con moderazione. È fondamentale evitare di preparare quantità eccessive di cibo, per evitare avanzi e un prolungamento del periodo di “abbuffate”. Ritornando velocemente a un’alimentazione regolare si limita il danno.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…