Categories: Attualità

La Cassata Siciliana: Un Viaggio Culinario Attraverso i Secoli

La “Quas’at”, come pare l’abbia denominata il suo inventore, rappresenta l’apice della pasticceria siciliana, apprezzata e diffusa globalmente. Un tempo dolce pasquale – come testimonia il proverbio isolano “Tintu è cu non mancia a cassata a matina ri Pasqua” – oggi la si gusta durante tutto l’anno. Le sue radici affondano nell’antichità: già nella Grecia antica e nella Magna Grecia esisteva un dolce a base di formaggio aromatizzato con miele. L’epoca romana ci tramanda il “caseatus”, un prodotto da forno con pasta di pane, ricotta e miele. Tuttavia, la versione dominante trae origine dalla dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo), periodo che ha profondamente segnato la cultura, l’arte, la storia e la gastronomia dell’isola. L’introduzione di agrumi (arancia, cedro, limone), mandorle, pistacchi e canna da zucchero da parte degli arabi fu fondamentale. Si narra che un pastore arabo, mescolando la ricotta (già presente in Sicilia) con lo zucchero, creò un dolce che chiamò “Quas’at”, termine che significa “ciotola rotonda”, alludendo al recipiente utilizzato. Successivamente, nei palazzi dell’emiro alla Kalsa a Palermo, i cuochi di corte avvolsero l’impasto in una sfoglia di pasta frolla, dando vita alla “cassata al forno”. Durante il dominio normanno, le monache del convento della Martorana a Palermo idearono la “pasta reale” o “martorana”, una pasta di mandorle e zucchero, che segna il passaggio ad una versione fredda, non più cotta al forno. L’arrivo degli spagnoli introdusse il pan di Spagna e il cioccolato, sostituendo la pasta frolla e arricchendo la ricotta con scaglie di cioccolato. La pasta reale divenne elemento decorativo. Il periodo barocco vide l’aggiunta dei canditi. Nel 1873, il pasticcere palermitano Salvatore Gulì, ricoprendola di glassa e zuccata (frutta candita), la ribattezzò “cassata alla siciliana”, la prelibatezza che conosciamo oggi. La cassata, dunque, non è solo un dolce, ma un caleidoscopio di sapori e colori, un vero e proprio viaggio nella storia siciliana.

Redazione

Recent Posts

APOCALISSE SUL 730: aboliti i rimborsi sulla dichiarazione dei redditi | Non ti scali più neanche 1 centesimo

Questa volta non si avranno i rimborsi fiscali per chi ha cartelle esattoriali, a rischio…

1 ora ago

UFFICIALE: approvata l’accisa sulla pasta | Costerà come l’argento 20 carati: addio alla convenienza

Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…

2 ore ago

Addio per sempre al Canone Rai: ha fatto la fine del tubo catodico | Finito l’incubo del pagamento coatto

Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…

5 ore ago

Chi resta a lavorare ad agosto lo sistemiamo a vita | Ecco il posto fisso dei posti fissi: i Ministero ha chiamato

Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…

8 ore ago

Addio per sempre Genova: cancellata dalla cartina della Liguria | “Purtroppo è accaduto l’irreparabile”

Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…

20 ore ago

Approvato il primo “Bonus Pesce Rosso” della storia: 1000€ dallo Stato per te | Basta avere la passione

Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…

23 ore ago