Categories: Attualità

L’eruzione del Vesuvio del 1944: un lutto inciso nella memoria nocerina

Il 18 marzo 1944, mentre la Seconda Guerra Mondiale infieriva, il Vesuvio riprese la sua attività eruttiva, riversando due fiumi di lava incandescente. Una colata si arrestò a sud, mentre l’altra raggiunse San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma, costringendo circa diecimila persone all’evacuazione verso Portici. Un resoconto vivido dell’avanzata della lava a San Sebastiano, descritto da Norman Lewis nel suo libro “Naples ’44” (1978), dipinge un quadro agghiacciante di una folla inginocchiata in preghiera mentre la lava, inesorabile, inghiottiva case e chiese. La lenta ma inarrestabile distruzione, descritta con inquietante precisione, sottolineava la potenza distruttiva della natura. L’eruzione proseguì con ulteriori fasi, culminando il 22 marzo in una possente colonna eruttiva che scaraventò cenere e lapilli su un vasto territorio, interessando, tra gli altri, Terzigno, Pompei, Sarno, Angri, Pagani, Nocera Inferiore e Cava de’ Tirreni. Nocera Inferiore, sebbene più distante dal vulcano, subì pesanti conseguenze: dodici cittadini persero la vita, metà dei quali bambini, un tributo straziante rispetto alle ventisei vittime complessive in Campania. Queste perdite, causate da una combinazione di fattori – l’attaccamento alle proprie case, la mancanza di mezzi di trasporto per l’evacuazione e l’assenza di sistemi di protezione civile come quelli attuali – rimangono una ferita aperta nella memoria collettiva. La scarsa distanza dal Vesuvio, unita a condizioni climatiche avverse, aggravò la situazione. È doloroso constatare che, a distanza di anni, nessuna lapide ricordi queste dodici innocenti vittime: Luigi Costanzo, Rosaria Vicidomini col figlio Mario Notari, Leonilde D’Alessio, Antonia Ferrentino di Giovanni, Rosa Cassata con le figlie Luisa e Angelina Ferrentino, i fratelli Alfonso e Vincenzo Tortora, Maria Granato e Luigi Ferrentino. Un tragico tributo a un evento che continua a risuonare nel cuore di Nocera Inferiore.

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

7 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

10 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

13 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

14 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

16 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

20 ore ago