Categories: L'azzeccagarbugli

Stalking e Risposta alle Molestie: Un’Interpretazione Controversa della Giustizia

La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza, la numero 9221 del 2016, che ha sollevato un acceso dibattito sull’interpretazione del reato di stalking. Il caso in questione riguardava una giovane donna vittima delle molestie del suo ex fidanzato, caratterizzate da minacce e messaggi intimidatori. Sebbene il comportamento dell’uomo presentasse tutti i caratteri tipici della persecuzione, la Cassazione ha ritenuto insussistente il reato. Il motivo? La donna aveva risposto alle chiamate e ai messaggi del suo persecutore, influenzando quindi l’esito giudiziario.

L’articolo 612 bis del Codice Penale, che definisce il reato di atti persecutori, richiede la dimostrazione di due elementi: la reiterazione di comportamenti minacciosi e la conseguente alterazione delle abitudini di vita della vittima, generando in lei un persistente stato d’ansia, paura o timore per la propria incolumità. Mentre la Corte ha riconosciuto la reiterazione delle condotte moleste (anche due episodi ravvicinati sono sufficienti), ha negato l’esistenza del secondo elemento. Secondo la sentenza, la risposta della donna alle molestie ha impedito la configurazione del reato, perché tale comportamento ha dimostrato la mancanza di un’effettiva alterazione delle sue abitudini di vita causata dall’aggressione.

Questa decisione ha suscitato forti perplessità e critiche, soprattutto per la potenziale mancanza di tutela per le vittime. Molti osservatori sottolineano che una vittima potrebbe inconsapevolmente compromettere la propria posizione giuridica, senza essere pienamente a conoscenza delle implicazioni derivanti dal rispondere alle minacce dello stalker. La sentenza pone, quindi, un’importante questione: come proteggere adeguatamente le vittime di stalking, evitando di porre un eccessivo peso sulle loro reazioni ad azioni già di per sé illegali? La disparità tra la percezione comune di stalking e l’interpretazione giuridica richiede un’approfondita riflessione, e solleva seri dubbi sulla reale efficacia della legislazione in materia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

2 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

3 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

5 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

9 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

20 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

23 ore ago