Il Liceo Don Carlo La Mura: un’esperienza educativa innovativa

Angela Tortora, docente di Italiano e Latino presso il Liceo Classico e Scientifico “Don Carlo La Mura” di Angri, condivide la sua esperienza nell’ambito del progetto “Officina Scuola”. Laureata in Lettere Classiche presso l’Università Federico II di Napoli, con una tesi in letteratura greca, la sua carriera didattica, iniziata nel 2006, si è arricchita di approfondimenti post-laurea focalizzati sulla valorizzazione dei beni culturali e l’applicazione delle tecnologie informatiche e multimediali alla didattica delle materie umanistiche. L’esperienza maturata come ricercatrice presso il Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi” e il Centro di Competenza INNOVA ha contribuito a sviluppare competenze in progettazione didattica integrata e sviluppo di prototipi in ambiente XML. Attualmente, oltre all’impegno a tempo pieno come docente, ricopre un ruolo di funzione strumentale, dedicandosi all’innovazione metodologica e didattica, alla progettazione curriculare ed extracurriculare, alla valutazione e alla didattica integrata.
1) **Tecnologia e didattica:** L’utilizzo di strumenti digitali, integrato nella sua attività didattica, non è fine a se stesso, ma rappresenta uno strumento per veicolare contenuti e stimolare la riflessione critica. L’approccio alle tecnologie informatiche, inizialmente inteso a suscitare curiosità negli studenti, si evolve in una strategia per sviluppare competenze, promuovere il lavoro di gruppo e potenziare le capacità individuali. Progetti multimediali realizzati in piccoli gruppi favoriscono la collaborazione e il problem solving, incentivando il confronto e la valutazione reciproca. L’esperienza trasforma lo studio di autori classici come Quintiliano e Virgilio in un percorso di scoperta collettiva, arricchito dalla necessità di comunicare efficacemente contenuti complessi a un pubblico non specialistico.
2) **”Officina Scuola”: un laboratorio di creatività e formazione:** La scuola, nonostante le criticità del sistema educativo, rappresenta un luogo di stimoli e crescita. L’impegno costante dei docenti, pur in presenza di risorse limitate, si traduce nella capacità di offrire opportunità di apprendimento e di sviluppo personale. La formazione non si limita alla trasmissione del sapere, ma guida gli studenti a navigare la complessità delle informazioni disponibili online, fornendo gli strumenti critici per orientarsi nella sovrabbondanza di dati. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, capaci di interagire con il mondo esterno.
3) **Scuola e territorio: un’alleanza strategica:** In molte realtà del sud Italia, la scuola svolge un ruolo cruciale, trasformandosi in un punto di riferimento per gli studenti, un luogo di aggregazione e socializzazione. La formazione integrale dei giovani cittadini comprende la conoscenza del territorio, la promozione del dialogo e la responsabilizzazione individuale. La collaborazione con le realtà locali, pubbliche e private, rappresenta una scelta strategica per potenziare l’azione educativa e raggiungere obiettivi condivisi. Il dialogo continuo con enti e associazioni locali arricchisce l’offerta formativa e amplifica l’impatto della scuola sul territorio.