Semafori intelligenti: un conto alla rovescia per la sicurezza stradale

Semafori intelligenti: un conto alla rovescia per la sicurezza stradale

I semafori: più che semplici regolatori del traffico, sono un microcosmo che riflette la psicologia umana al volante, mettendo alla prova pazienza, riflessi e capacità decisionali. La loro funzione primaria è gestire il flusso veicolare, ma le controversie legate alle multe per attraversamento con il rosso sono frequenti. Numerose cause legali, persino azioni collettive contro i comuni, hanno evidenziato irregolarità in alcuni impianti semaforici, con transizioni giallo-rosso troppo rapide, portando a sanzioni ingiuste. Per mitigare questi problemi e migliorare la sicurezza stradale, il sottosegretario Umberto Del Basso De Caro ha annunciato l’introduzione di nuovi semafori dotati di un display a conto alla rovescia che indica i secondi rimanenti prima del cambio di colore. Il Ministero ha già predisposto un progetto di decreto che definisce le specifiche tecniche per l’omologazione e l’installazione di questi dispositivi “intelligenti”, capaci di interagire con il flusso del traffico e di attivare il rosso in caso di eccesso di velocità. Il provvedimento è attualmente in esame presso il Consiglio dei lavori pubblici, successivamente sarà sottoposto alla Conferenza Stato-Regioni e, infine, alle amministrazioni locali. Oltre all’incremento della sicurezza e alla protezione dai verbali ingiustificati, grazie alla possibilità di gestire meglio il passaggio, il countdown prima del verde promette un’esperienza più coinvolgente, simile alla partenza di una gara automobilistica. Si auspica, però, che gli automobilisti comprendano il vero scopo di questa innovazione, evitando di trasformare le strade urbane in circuiti di Formula 1.