Nocera Inferiore: Un’iniziativa di ascolto attivo per i cittadini

Il Comune di Nocera Inferiore ha lanciato “Ti ascolto”, un programma di coinvolgimento civico mirato a creare una rete di servizi rispondente alle specifiche necessità della comunità. Presentato a Palazzo di Città dall’assessore alle politiche sociali Saverio D’Alessio, il progetto prevede una serie di incontri diretti con cittadini, associazioni e comitati nei vari quartieri. Questi incontri si terranno nelle scuole cittadine, offrendo un ambiente accessibile e inclusivo per raccogliere le istanze della popolazione. Il programma partirà il 17 marzo presso la scuola primaria Giuseppe Marrazzo e proseguirà con sette ulteriori appuntamenti fino al 12 maggio presso il liceo classico Giambattista Vico, coprendo così l’intero territorio comunale.
L’assessore D’Alessio ha sottolineato l’obiettivo di trasformare le esigenze espresse dai cittadini in servizi concreti, nel rispetto delle risorse disponibili. Ha enfatizzato l’importanza di una “buona politica” che sia attenta alle necessità locali e che risponda alle richieste provenienti dalla base, allineandosi alle direttive dell’assessore regionale Fortini che ha recentemente sollecitato un approccio “dal basso” alla pianificazione dei servizi pubblici.
Il sindaco Manlio Torquato ha aggiunto che l’iniziativa non si limita alle politiche sociali tradizionali per le fasce più vulnerabili, ma si estende a un ascolto capillare delle esigenze di tutti i quartieri. La scelta delle scuole come luoghi d’incontro riflette l’importanza di questi spazi come centri nevralgici della vita sociale. Torquato ha evidenziato la necessità di ridurre la distanza tra amministratori e amministrati, affrontando le diverse problematiche che interessano la città, dalla manutenzione del territorio alla viabilità, dalla sicurezza pubblica alla qualità dell’ambiente.
Sebbene siano state sollevate perplessità interne sull’efficacia del progetto e sul rischio di trasformarlo in un mero sfogo collettivo, l’amministrazione comunale ritiene che “Ti ascolto” rappresenti un passo significativo verso una maggiore vicinanza e una gestione più partecipativa delle politiche cittadine.